VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] Salix che si coltivano per la produzione dei vimini sono: S. alba, triandra, purpurea, incana, viminalis, aurita e la cestini per corrispondenza, da lavoro, portaombrelli, portavasi, ecc.; f) mobili e sediame per giardini, spiagge, verande, atrî, ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] Novità sulle stampe dei tessuti, in Quo vadis, mecatronic ITMA 1987?, a cura di F. Testore in collaborazione con M.G. Guzzinati e altri, Milano 1988; S. Brabant, J.W. Birkenhauer, Sviluppo dell'industria della stampa tessile, in International Textile ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
Franco Testore
(XXIX, p. 467)
Nell'industria tessile è un procedimento consistente nella riunione, mediante torsione, di due o più filati singoli in modo da formare un unico filato, appunto [...] torsione''. Il principio della doppia torsione può essere compreso facilmente se s'immagina di ripiegare un filo a U (fig. 1A), la parte superiore della macchina dove si avvolge la rocca f di ritorto in formazione attraverso il guidafilo g. Durante ...
Leggi Tutto
VERATRINA
Alberico BENEDICENTI
Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] a ogni stimolo con una contrazíone tonica prolungata che F. Bottazzi ha considerato come fusione di due contrazioni: la veratrina, data la sua tossicità, non è usata. Esternamente s'adopera qualche volta come revulsivo e analgesico nelle nevralgie, ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Victor Clarence
Michele MITOLO
Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] 1898); Report on the origin and spread of thyfoid fever in U.S. military camps during the Spanish war of 1908 (in collaborazione con W (ivi 1920), Epidemiology. and public health (in collaborazione con H. F. Vaughan e G. T. Palmer; voll. 2, ivi 1922- ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che, quando si trova il mezzo per raggiungere la luna s'‛inverte' il cammino e si afferma: ‟Volevamo da sempre raggiungere B. de, Arcadie. Essai sur le mieux-vivre, Paris 1968.
Jünger, F. G., Die Perfektion der Technik, Frankfurt a. M. 1946.
Kahn, H ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] metallurgy, London 1955.
Cottrell, A. H., An introduction to metallurgy, London 1967.
Crane, F. A., Mechanical working of metals, London 1964.
Darken, L. S., Gurry, R. W., Physical chemistry of metals, London 1953.
Dieter, G. E., Mechanical ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] in tutto il mondo, quali la Itala 61, la Ceirano S 150, la Isotta Fraschini 8A, o più modestamente le Chiribiri parabola dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2009.
F. Pinto, La strada diritta, Milano 2011.
F. Cavallino, L. Filtri, G.C. Genta ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] così correre senza troppa fatica da una stazione all'altra sulle elevate cime delle Ande. Nel 1855 il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle foglie di coca. L'alcaloide cocaina fu poi caratterizzato chimicamente nel 1859 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Paolo Sylos Labini (v., 1956) e nelle ricerche che con questo hanno interagito: dagli scritti di J. S. Bain (v., 1956) a quelli di F. Modigliani (v., 1958). Uno dei pregi di queste letture dell'apparato produttivo sta nella migliore precisazione del ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...