Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] è usato a proposito di applicazioni biunivoche e bicontinue f tra due spazi topologici S e S′: se f applica l’aperto A di S nell’aperto A′ di S′, A′ si dice m. di A nella f.
Medicina
In elettrocardiografia, m. epicardica, l’insieme dei tracciati ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] asse o rachide a nodi ravvicinati, su ciascuno dei quali s’inserisce una spighetta pluriflora portante alla base due glume; ciascun molto vasta e riuscita grazie a istituti e studiosi (soprattutto F. Todaro e N. Strampelli).
Si può dire che per ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] il terreno, come generalmente accade, non è piano o se la f. è panoramica oppure obliqua, occorrono due fotogrammi della stessa porzione di terreno, presi da due punti distinti S e S′. In pratica i fotogrammi sono presi per ‘strisciate’ parallele e ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] svolgimento dei servizi destinati ad appagare le esigenze sociali. Esiste s. i. solo quando l'intero complesso dell'industria offre che tale evento è in grado di provocare:
[1] R 5 f (P,M)
Per gli eventi che provocano effetti acuti, è possibile ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] D il punto destro del punto d’onore, E il punto d’onore, F il punto sinistro del punto d’onore, G il fianco destro, H il o infima. In questo modo le pezze che caricano lo s. saranno riconoscibili dalla posizione che occupano sul campo perché si ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] chiuso. Le modifiche si susseguirono rapidamente, mentre contemporaneamente s’introduceva l’uso di polveri di panificazione (1838), sui pianali in legno della cella di lievitazione automatica finale f per un tempo stabilito in base al peso ed al ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] . potendo assumere valori compresi tra 0,05 e 0,8); f) la resistenza al rotolamento, ossia la forza che occorre esercitare di velocità massima (per es: R, per velocità fino a 170 km/ora; S, fino a 180; T, fino a 190 ecc.); una lettera che indica il ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] si accompagna sempre a quella della derivata, e che risulta a=f′ (x) (ove f′ è la derivata di f). In formule si ha:
in cui ε è una quantità che dalla scelta particolare delle coordinate cui lo spazio s’intende riferito. A fondamento del calcolo d. ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] d mediante le molle e, f e i perni che individuano l’asse g, durante una prima prova, e mediante le molle f, h e i perni che letti e la condizione della prova sono difficili, poiché s’ignorano, in particolare, le caratteristiche elastiche del sistema ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] .
M. della frutta Dittero Tripaneide (Ceratitis capitata; fig. F), lungo 3-5 mm, di colore ocraceo variegato di grigio ne escono se il frutto è maturo, e penetrano nel terreno dove s’impupano. In Italia ha 5-6 generazioni all’anno, e arreca danni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...