BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] ), Leipzig 1917;G. Selden-Goth, F. B., Wien 1922; J. Wassermann, In memoriam F. B., Berlin 1925;H. Jelmoli, F.B.s Zürcher-Jahre, Zürich 1929;S. F. Nadel, F.B., Leipzig 1931;E. J. Dent, F.B., London 1933;A. Santelli, F.B., Roma 1939;G. Guerrini-P ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , pp. 287, 293; Id., Temperaments and tendencies in the Florentine Camerata, in The musical quarterly, XI, (1954), 2, pp. 179 s.; F. Mompellio, Sigismondo d'India musicista palermitano, Milano 1956, pp. 10, 18, 20-22, 24, 176; Les fêtes du mariage de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , 296, 338 ss.; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il Settecento: storia letteraria, Napoli 1883, pp. 451 s.; F. Compagni, Commemorazione di Pietro Alessandro G., Massa 1886; G. Bustico, Pier Alessandro G.: appunti biografici, Massa 1898 ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] (1999), pp. 63-71; P. Williams, Some thoughts on Italian elements in certain music of J.S. Bach, in Recercare, XI (1999), pp. 192 s.; F. Passadore - F. Rossi, La sottigliezza dell'intendimento. Catalogo tematico di G. L., Venezia 2002; G. Barnett, L ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] in Wiesbaden, in Allgemeine Musikzeitung, LV (1928), pp. 10 ss.; A. Coeuroy, Panorama de la musique contemporaine, Paris 1928, pp. 77 s.; F. Liuzzi, M.C.T., in La revista de música (Buenos Aires), III (1930), pp. 196-203; M. Mila, Recensioni a opere ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] 238-241; C. Santori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, passim (v. Indice,pp. 622 s.); F. Mompellio, Un grillesco capriccio di A. B. ,in Rivista mus. ital., LV (1953), pp. 371-403; E. Capaccioli [O ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] -70; R. Krause, L. L.: Dixit Dominus in re maggiore, in Itinerari nel barocco napoletano, Napoli 1997, pp. 19-22; S.R. Van Nest, L. L.'sF major Dixit Dominus: an edition and commentary, Kansas City 1997; Amor sacro e amor profano. L. L. e la cultura ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] origini del melodramma, Torino 1903, pp. 76-89; Id., Gli albori del melodramma, I, Milano-Palermo-Napoli 1904, pp. 86 s.; F. Clement - P. Larousse, Dictionnaire des opéras, Paris 1905, p. 284; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] . Mompellio, M. E. B., Milano 1952 (con bibl. essenziale italiana e straniera). Vedi, inoltre, F. Abbiati, M. E. B. Trenta anni dopo, in Ricordiana, n.s., I (1955), n. 8, pp. 289-291; M. Mila, La vita della musica nell'Ottocento italiano, in Belfagor ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Morell, Milano 1988, pp. 49-73; L. Ronga, Lezioni di storia della musica, Roma 1991, pp. 73 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 364 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 111-114; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...