SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] che non si è conservato.Anche il reliquiario a cassa detto di s. Benigno (cm 102 ´ 43 ´ 62) presenta la medesima forma a cura di A. Legner, cat., Köln 1985, II, p. 457; F. Niehoff, Studien zum Heiligen Grab im hohen Mittelalter, WRJ 51, 1990, pp ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] Bibl.: M. Gómez Moreno, Arte mudéjar toledano, Madrid 1916; F. Iñiguez, Torres mudéjares aragonesas, AEA 13, 1937, pp. como constante artística, Teruel 1975; id., Arte mudéjar aragonés, Zaragoza 1978; id., Arte mudéjar, Teruel 1990.S. Alcolea Gil ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] pp. 13-22; F. Reggiori, Dieci battisteri lombardi minori dal sec. V al sec. XII (I monumenti italiani, s. I, 4), Roma 35; P.G. Sironi, Sulla via romana Mediolanum-Verbanus, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 89, 1962, pp. 199-214:206-207; A. Palestra, ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] alla metà del sec. 6° come luogo di sepoltura di s. Domiziano, vescovo di Maastricht; la sua tomba sembra aver attirato A. Joris, La ville de Huy au Moyen Age, Paris 1959; L.F. Genicot, La collégiale Notre-Dame de Huy, Bulletin de la Commission royale ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] des monuments historiques et des sites 3, 1952, pp. 119-256; S. Collon-Gevaert, J. Lejeune, J. Stiennon, Art roman dans la vallée de la Meuse aux XIe et XIIe siècles, Bruxelles 1962; L.F. Genicot, Atlas historique du Namurois. Cartes du bas Moyen-Age ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] 1930.
G. D. Hobson, Further Notes on Romanesque Bindings, The Library, s. IV, 15, 1935, pp. 161-211.
G. B. Fowler, Malerschule des XIII Jhs., ivi, 3, 1954, pp. 109-122.
F. Unterkircher, La miniatura austriaca, Milano-Firenze 1953, p. 13.
R ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] ° dopo Cristo. Intorno al 325 ebbe il primo vescovo, s. Memmio, e fu proprio la sua funzione episcopale che le église Notre-Dame-en-Vaux de Châlons, CAF 135, 1977, pp. 279-306; F. Perrot, L. Pressouyre, L'église Saint-Alpin de Châlons-sur-Marne et ses ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] allungato, la cui lunetta triangolare è occupata da un rilievo con S. Michele nel ruolo di pesatore di anime. L'interno è città di K. 1431-1533], Kassa 1892; G. Braun, F. Hogenberg, Contrafactur und Beschreibung von den vornembsten Stetten der Welt, ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] e a formação de Portugal, Revista portuguesa da história 7, 1957, pp. 193-Bibl.: 333; F. de Almeida, Arte visigótica em Portugal, O Archeologo Português, n.s., 4, 1962, pp. 5-278; H. Miranda, Nuevos fragmentos almorávides y almohades, I, Valencia ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] der deutschen Kunst, II, Berlin-Leipzig 1923, p. 162; G. Lill, s.v. Stethaimer, Hans, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, pp. 13-15 Chronology of Hanns von Burghausen's Late Gothic Architecture, Gesta 15, 1976, 1-2, pp. 97-104; F. Kobler, Altbayern, in Die ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...