FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] apostoli. Nel 765 o 767 il vescovo Arbeone fece traslare da Maia, presso Merano, a F. il corpo di s. Corbiniano, che venne collocato al di sotto dell'altare maggiore in una camera sepolcrale successivamente ampliata, perché meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] cimitero nei pressi della cattedrale si trova la cappella dedicata a s. Michele, databile al 1280.La chiesa di St. Anna, Staurothek, Das Münster 8, 1955, pp. 201-218; F. Schenk zu Schweinsberg, Kunstgeschichtliche Probleme der Limburger Staurothek, ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] angoli alte m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S-O, circolare la restante, costruita tra il 1226 e il 1232 al E. Fletcher, Early Kentish Churches, MArch 9, 1965, pp. 16-31; D.F. Renn, Norman Castles in Britain, London 1968, pp. 299-303; J.Newman, ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] XIIIe siècles, Archéologia, 1973, 58, pp. 52-62; J. Dubois, s.v. Grangia, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, di produzione cistercensi'', AM 1, 1983, pp. 109-134; F. Blary, Le Domaine de Chaalis XIIe-XIVe siècles (Mémoires de ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] au service des rois angevins de Naples, GBA 34, 1905, pp. 89-114: 97-99; C. Enlart, s.v. d'Angicourt Pierre, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 516; F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, L'Arte 11, 1908, pp. 197-208, 367-372 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] ., 1, 1914, pp. 236-240; B.C. Kreplin, s.v. Giovanni d'Agostino, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 102; G. Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien (Handbuch der Kunstwissenschaften, 5), Wildpark-Potsdam 1924, pp. 152 ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] 1980, pp. 49-57, 137-139, 191-193, tavv. 47-63; S.A. Ordax, J.A. Abásolo Alvarez, La ermita de Santa María, Quintanilla . 321-348; 16, 1995, pp. 107-124; L. Caballero Zoreda, F. Arce, La iglesia de San Pedro de la Nave (Zamora). Arqueología y ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] venne edificata la città attuale con impianto unitario. A N e a S furono scavati profondi fossati, a O un doppio tratto murario con un' Skulpturen aus dem 14. Jahrhundert (tesi), Bonn 1959; F. Beetz, Das Geheimnis des Brautreliefs, Rottweil 1973; W. ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] 326; A. Fabre, L'iconographie de la Pentecôte, GBA, s. V, 8, 1923, pp. 33-42; F. Lesueur, Les fresques de Saint-Gilles de Montoire et l' Gilles de Montoire d'après les aquarelles de Jorand, en 1841, GBA, s. VI, 10, 1933, pp. 193-204; R. Gérard, Sur un ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] ° - il più grande della Siria -, di fronte al quale, a S, si dispone una caserma. Rilevati e studiati già agli inizi del secolo in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...