EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] a navata unica rinvenute nel corso di scavi nei pressi delle chiese di S. Hṛip῾simē e di Šołagat risalgono a un periodo tra il sec au VIe siècle (Bibliothèque des CahA, 7), Paris 1971; F. Gandolfo, Chiese e cappelle armene a navata semplice dal IV al ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] A. Caleca, La dotta mano. Il battistero di Pisa, Bergamo 1991, pp. 13-19; C. Guglielmi, s.v. Diotisalvi (Deotisalvi), in DBI, XL, 1991, pp. 228-230; F. Redi, Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XVI), Napoli 1991, pp ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] Richerenches de l'ordre du Temple (1136-1214), a cura di F. de Ripert-Monclar (Mémoires de l'Académie de Vaucluse, 7), 1961; L. Boisse, Eglises et chapelles du Tricastin (et périphérie), s.l. 1964; Dictionnaire des églises de France, II D, Alpes- ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] 'ultima serie di pannelli della navata, al posto delle tavole di S. Martino, che, resti di un ciclo dedicato a questo santo , pp. 77-87; U. Ruoff, M. Seifert, F. Walder, Dendrochronologische Untersuchungen 1994-1995, in Die romanische Bilderdecke der ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] al presente, I, Milano 1887, pp. 51, 112-135; A.F. Carstanjen, Ulrich Von Ensingen, München 1893; G. Dehio, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stuttgart 1901; H. Vollmer, s.v. Ensingen, Ulrich von, in Thieme-Becker, X, 1913, ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] campate. Su entrambi gli angoli occidentali della cappella dedicata a s. Michele, che occupa il piano superiore, si elevavano in der Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen, a cura di F. Oswald, L. Schaefer, H.R. Sennhauser (Veröffentlichunghen des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] rifacimenti subìti, e di altri lavori eseguiti per la chiesa fiorentina di S. Cecilia, nel 1388-1389 (Frey, 1885, pp. 232, 234, , a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845⁵ pp. 334-335.Letteratura critica. - C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] della seconda metà del sec. 12°, nonché una scultura lignea di S. Giovanni Evangelista, parte di un calvario romanico intagliata in legno (sec los orígenes hasta 1025, Zaragoza 1981; J.F. Esteban Lorente, F. Galtier Martí, M. García Guatas, El ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] tre giorni.La chiesa cattedrale, dedicata alla Vergine e a s. Etelberto, sorge al centro della città sassone; l'edificio Book, a cura di J. Morris, XVII, Hereford, a cura di F. Thorn, C. Thorn, Chichester 1983; J. Price, An Historical Account of ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] in der Malerei, "Akten des XI. Internationalen Byzantinisten-Kongresses, München 1958", a cura di F. Dölger, H.G. Beck, München 1960, IV, 2, pp. 1-63; S. Radojčić, Mileševa, Beograd 1963a (con riassunto in ingl.); id., La pittura in Serbia e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...