. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ; Die Wohnung für das Existenzminimum, a cura di Intern. Kongr. f. neues Bauen (Zurigo), Stoccarda 1933; F. Kunz, Der Hotelbau von heute, Stoccarda 1930; L'architecture russe en U.R.S.S., Parigi 1931; Deutsch. Werkbund-Bau und Wohnung, Stoccarda 1927 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] : Campo del Fico (Sasso di Furbara): M.A. Fugazzola, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 76-94. Cavallo Morto: S. Tusa, in AL, 5(1983), pp. 21-27. Campo del Fico (Ardea): F. Delpino, in AL, i (1978), pp. 26-27; R. Peroni, in AL, 2 (1979), pp. 173-75, 189 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] . P. Noever, Munich 1993.
Critical architecture and contemporary culture, ed. W.J. Lillyman, M.F. Moriarty, D.J. Neuman, New York-Oxford 1994.
R. Koolhaas, S, M, L, XL, New York 1994.
B. Tschumi, Architecture and disjunction, Cambridge (Mass.)-London ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] di alto valore artistico, come il Masieri memorial progettato da F.L. Wright nel 1953 sul Canal Grande quale casa dello cui la terza zona, non ancora finita, si estende a S di Fusina con una formazione avvenuta attraverso notevoli contrasti, dei quali ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] approvazione del Piano di Zona (P. d. Z.) di Valletta S. Pietro a ridosso dell'abitato di Cornigliano (ancora bloccato poiché e ingegneri tra cui I. Gardella, A. Rossi e F. Reinhart) riutilizza in gran parte le strutture sopravvissute e propone ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] Laboratoire (Institut Mainini) du Louvre a Parigi.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Léon, La vie des monuments français and patina, in Burlington magazine, CIV (1962), n. 707, pp. 56-59; S. R. Jones, Science and the art of picture cleaning, ibid., pp. 60-62; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] mondo 5196 d., fra le quali 8 in Cina (escludendo, s'intende, i grandi argini di terra presenti da tempi antichissimi XVI Congress of the International Commission on Large Dams, S. Francisco 1988; F. Arredi, Le opere di regolazione e di derivazione ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] L. Martin. Sono di questi anni i quartieri di Loughborough Road Estate a S di L.; di Alton West e Alton East a Roehampton a SO del è maggiore l'emigrazione per scarsezza di posti di lavoro. Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. Bruckmann, D. L. Lewis, Esempi di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e saggi l'attività progettuale e di pianificazione, oggi gli architetti che scrivono sono diventati numerosi: Aymonino, E. Battisti, F. Borsi, S. Bracco, Canella, P. Ceccarelli, C. Dardi, De Carlo, V. De Feo, C. de' Seta, M. Fabbri, V. Gregotti, G ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 52 m di luce, realizzato nel 1898 su progetto di F. Hennebique; la precompressione dei ponti fu sperimentata e messa in 1954; S. Giedion, Spazio, tempo ed architettura, Milano 1954; AA.VV., Moderni ponti stradali in acciaio, ivi 1955; F. Carpanelli, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...