GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] cui non si conoscono gli estremi di stampa.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Venetia 1647, pp. 214 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IlI, Milano 1743, p. 78; IV, ibid. 1749, p. 270; VII, ibid. 1752 ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 130-131; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Bibl. naz. centrale di Firenze, Roma 1890, pp. 251 s.; M. Lupo, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Calamandrei, L. M., in Rivista di diritto civile, 1937, n. 39, pp. 466 s. (e in Id., Opere giuridiche, a cura di M. Cappelletti, X, Napoli 1985, biografico degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 35 s.; F. Cipriani, Le dimissioni del prof. M. e i ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ", Tommaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1595 (1585), p. 839.
189. Ibid., pp. 651 s.; F. Brunello, Storia del cuoio, p. 147.
190. Cf. per un'analisi più scrupolosa, R. Delort, Un aspect du commerce vénitien ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] world, Berkeley, Cal., 1988, pp. 225 ss.
Ietswaart, H. F. P., Die Entwicklung des Geschäftsanfalls bei Amtsgerichten in Frankreich, in Prozessflut? relation to modern ideas, London 1861.
Moore, S. F., Social facts and fabrications: customary law on ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] la stampa.
Chi aveva concepito qualche speranza nel veder segnalata da P. Sella una sigla "lud. bolog." nel ms. Vat. Lat. 5401, f. 14v s'è ridotto a constatare che il nome di questo giurista vi ricorre soltanto per una citazione da un suo "cons. 59 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] per altre notizie relative alla legazione milanese). Inoltre si vedano lettere del D. in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, CCCXL, f. 111 (a Puccio Flucci, da Ravenna, 4 genn. 1494 autogr.); Arch. di Stato di Mantova, E XXV, b. 858 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] Rass. trib., 2005; Antonini, L., L’alta commissione e l’esigenza di federalismo fiscale, in DPT, 2006, 1242; Cociani, S.F., L’autonomia tributaria regionale, cit., 133) si è affermato infatti che tra i tributi propri non è possibile includere quelli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Hist. della Rep. ven., ibid., VIII, Venezia 1720, pp. 34, 164, 276, 311; B. Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. Vivanti, Torino 1974, p. 1345; C ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 63, 6,5, 66, 68 n. 2; L. Chiappelli, Sull'età del "De Monarchia", in Arch. stor. ital., s. 5, XLIII. 2 (1909), pp. 5 s. dell'estr.; A. Solmi, recensione a F. Kern, Acta Imperii Angliae et Franciae ab a. 1267 ad 1313, Tübingen 1911, in Bullett. d. Soc ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...