ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ; e anche E. Moore, The astronomy of D., in Studies in D., III, Oxford 1903 (sul quale è però da vedere F. Angelitti, in Bull., n. s., VII, pp. 129-140). Tutte le fonti del pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler a spiegare la genesi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e al credito cooperativo in particolare. Con decreto 2 dicembre 1918 il Narodnyj Bank venne fuso con la Banca della R. S. F. S. R. (già banca di stato d'emissione). In seguito a ciò il credito cooperativo praticamente scomparve. Né poteva accadere ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , English and Scottish Printing Types, 1501-1535, 1508-1541, 1535-1558, ivi 1931 segg.; R. B. Mc Kerrow e F. S. Fergusson, Title page borders used in England and Scotland, 1485-1640, ivi 1932 (R. W. Chapman), Some Account of the Oxford University ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] processo penale trovano posto in un apposito testo di legge.
Il codice di procedura penale del 1923 (Ugolovno-processualnyj kodeks R.S.F.S.R., Racc. leg., 1923, fasc. 7, n. 106) non si discosta molto dai modelli europei, sia per gli schemi sia per ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] Per il diritto moderno cfr. De Crescenzio, Accessione in Enciclopedia giuridica italiana; D. Caporali, Accessione in Dizionario di diritto privato; F. S. Bianchi, Corso del codice civile italiano, 2ª ed., Torino 1900-1910, IX, parte 2ª e 3ª; B. Brugi ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] secolo seguente possono considerarsi il Leuren, il Quesnel, il Tellez, l'Amort, il Reiffenstuel, F. Schmier, lo Schmalzgrueber, V. Pichler, G. Zallwein, F. S. Zech e gli italiani Prospero Lambertini (v. benedetto xiv) e Giovanni Devoti. Nonché, per ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] Gabba, Teoria della retroattività delle leggi, I, Torino 1891, p. 254 segg.; F. Bolchini, I diritti facoltativi e la prescrizione, Torino 1899; F. S. Bianchi, Principî generali sulle leggi, Torino 1900, par. 41 segg.; A. Sraffa, I diritti facoltativi ...
Leggi Tutto
L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi [...] patria potestà o la tutela fino al raggiungimento della maggiore età.
Bibl.: F. S. Azzariti, G. Mantica, Diritto civile italiano, I, Napoli 1940, pp. 1031-1036; E. Cominelli, F. S. Inzitari, La minore età secondo il nuovo codice civile, Roma 1940, pp ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sezione di Finanze nell'Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite. Per notizie biografiche generali si rinvia a F. Sclopis, P. B. narrato da F. S. (1838), in C. Calcaterra, IFilopatridi,Torino 1941, pp. 78-85; v. anche L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , et autres personnages…, a cura di A. Serieys, Paris 1818; Corresp. inéd. de M. l'abbé F. G. avec M.me d'Épinay…, a cura di A. Barbier - F.S. Salfi, Paris 1818; F. Galiani, Corresp. avec M.me d'Épinay…, a cura di L. Percy - G. Maugras, Paris 1881 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...