Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] miliardi di anni fa (v. anche il saggio di C.F. Chyba e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e Excursion guidebook, third international archean symposium, a c. di Ho S.E., Glover J.E., Myers J.S., Muhling J.R., University of Western Australia, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] Yale University Press.
SCHLESINGER, M.E., MITCHELL, J.F.B. (1985) Model projections of the equilibrinm climatic response , 4, 233-239.
THOMAS, W.L., a c. di (1956) Man's role in changing the face of the earth. Chicago, University of Chicago Press, 2 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] letteratura economica francese e inglese, citava opere di N. W. Senior, F. Bastiat, J. B. Say, J. R. MacCulloch, confutata la R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 3, XVIII [1884], pp. 3-290, 11 tav.).
All'apertura della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] 99-120).
Nel 1877 egli proponeva con il fisico svizzero F. A. Forel anche una scala di dieci gradi per Comit. geol. ital., XVIII (1887), Suppl., pp. 1-207; Onoranze alla memoria di M. S. D. in Rocca di Papa, in Boll. d. Soc. sism. it., XV (1911), ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] isole Fiji (separati da un intervallo di tempo di ca. 400 s e distanti 300 km), per esempio, suggerisce che l'incertezza spaziale 132.
Wallace 1984: Wallace, Robert E. - David, James F. - McNally, Karen C., Terms for expressing earthquake potential, ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] 'epistolario di C. G. (con lettere inedite), in Il Naturalista siciliano, s. 4, XIII (1989), 3-4, pp. 131-151, e in 'Halloy, Éléments de géologie, Paris 1831, ad ind.; F. Hoffmann, Geognostische Beobachtungen. Gesammelt auf einer Reise durch Italien ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] onde sismiche, indicate come onde primarie (P) e onde secondarie (S), e definite anche onde di corpo, in quanto si propagano all le onde sismiche trasportano energia prevalentemente in un campo di frequenze f=Ω/2π=1/T, dove Ω è la frequenza angolare o ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] il 24 sett. 1822 insieme col Forni, col mineralista F. Pini, con tre esperti minerari svizzeri e un in Atti e mem. d. Accad. virgil. di scienze,lett. ed arti di Mantova, n.s., XXVIII (1953), pp. 97-124. Per la bibliografia: P. E. Visconti, Elogio di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] avanzati. Il rapporto del Sella convinse il ministro F. Cordova a decretare nel dicembre l'avvio dei lavori Boll. della Soc. geol. it., VI (1887), pp. 424-31, 465 s.; Discorso di apertura della XIV adunanza estiva tenuta in Lucca dal15 al 19 sett. ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] secondario (sezione fisico-maternatica), nel 1885 s'iscrisse all'istituto tecnico superiore (poi n. 28, ott.-dic. 1988), I, pp. 171-204. Un ampio elenco delle opere del F. si trova in R. Politecnico di Milano, Annuario a.a. 1937-38, 1938-39, Milano ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...