GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Morell, Milano 1988, pp. 49-73; L. Ronga, Lezioni di storia della musica, Roma 1991, pp. 73 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 364 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 111-114; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] annonce que Cerone a au moins le mérite de la rédaction" e che molte parti gli appartengono (p. 239). F. A. Gallo (pp. XVI s.) osserva invece che "durante il periodo in cui il Cerone scriveva in Spagna il Melopeo, ilmanoscritto zarliniano si trovava ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] . Llorens, Capellae Sixtinae Codices musicinotis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, Città del Vaticano 1960, pp. 499 s.; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1873, pp. 72-73; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] a Giuseppe Verdi, Siena 1962, pp. 9-34; Id., The late style of G. G., in Musical Quarterly, XLVIII (1962), pp. 427-443; F. Hudson, G. G.'s Motet a 15 "In Ecclesis" from the Symphoniae sacrae, Liber II, 1615, in Music Review, XXIV (1963), pp. 130-133 ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] ., 1982; R. Moffa, E. Radesca maestro di cappella, in Note d'Archivio, n. s., IV (1986), pp. 119 s. F. Mompellio, S. D., in Enc. d. Spett., IV, Roma 1956, coll. 711 s.; Id., S. D., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VI, London 1957, coll. 1135 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Sixtinae Codices musicis notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, Città del Vaticano 1960, passim (v. Indice,pp. 502 s.); F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1866, pp. 223-225; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, I, pp ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] scuola musicale di Napoli, Napoli 1869, pp. 610-614; S. Di Giacomo, Il conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini, s.l. 1924, pp. 285 s.; M. Mauceri, F. F. padre ignoto dell’“Agatina” di P., in Bollettino del ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] music in France and Italy, New York 1969, p. 390; A. Caselli, Cat. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 128 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p 372; R. Eitner, Quellen Lexikon, III, p. 77; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] pp. 12-15; 11, 4 (1910), pp. 5-8; 5-6 (1910), pp. 16 s.; 7-8 (1910), pp. 12-15; 10-11 (1910), pp. 14-23; A. Bonaventura, 1934, passim; F. Ghisi, Feste musicali della Firenze medicea (1480-1589), Firenze 1939, pp. XL, XLII s., XLIV s.; F. P. Magoun, ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] p. 213; H. Weinstock, Rossini...., London 1968, pp. 216, 270, 324, 441, 467; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici..., Torino 1860, pp. 309 s.; F.-J. Fétis, Dict. univ. des musiciens, V, Paris 1875, p. 458; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...