FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] , I, Würzburg 1947, p. 34, n. 64.1; A. Hulsbosch, A. da Sant'E., in Enc. cattol., I, Firenze 1949, coll. 807 s.; F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, II, Madrid 1950, p. 77, nn. 1173-1174; VIII, ibid. 1976, p. 277, n. 1173; B. Ministeri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Päpste, II, München 1955, p. 418; III, ibid. 1956, pp. 10 s.; F. Krämer, Über die Anfänge und Beweggründe der Papstnamenänderungen im Mittelaiter, in Römische Quartalschrift, LI (1956), pp. 163 s.; R. U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] n. 43, dell'Arch. di Stato di Firenze. Inoltre: M. Poccianti, Catalogus scriptorum Florentinorum, Florentiae 1589, pp. 49 s.; F. L. Del Migliore, Firenze città nobilissima illustrata, Firenze 1684, p. 182; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] dei principi vescovi di Trento, Trento 1993, pp. 22, 29 s.; F. Ambrosi, C.E. M. e la stregoneria. Appunti di a cura di L. Dal Prà, Milano 1993, pp. 37-42; S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Castrucci, Istoria della città d'Avignone, I, Venetia 1678, pp. 24, 456, 458 s.; G. Palazzi; Fasti cardinalium..., III, Venetia 1701, coll. 810 s.; F. A. Maronio, De Ecclesia et episcopis Anconitanis commentarim, Romae 1759, p. 53; L. Cardella ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Amalfi 1985, pp. 327 s., n. 170; II, ibid. 1986, pp. 407 s., 411 s., nn. 207 e 209; F. Ughelli-N. Coleti, Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1904, pp. 505 s.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] . Ceracchini, Cronologia sacra dei vescovi ed arcivescovi di Firenze, Firenze 17 16, pp. 105 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, II,Venetiis 1717, pp. 546 s.; III, ibid. 1718, p. 150; G. Richa, Notizie istoriche della Chiesa fiorentina divisa nei ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] XII Centenario del Concilio di Cividale (796-1996), Udine 1998; Lexikon der Theologie und Kirche, VII (1998), pp. 1489 s.; F. Stella, Le raccolte dei ritmi precarolingi e la tradizione manoscritta di Paolino d’Aquileia: nuclei tematici e rapporti di ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] Revue des sciences religieuses, XXI (1947), 3-4, p. 114; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 123 s.; F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im frühen Mittelalter von Gregor dem Grossen bis zur Mitte des elften ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] del Vaticano 1960, p. 66 n. 1812; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II,Lutetiae Parisiorum 1721, coll. 263 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII,Fiesole 1844, p. 44; A. Zucchi, Roma domenicana, III,Roma 1941, p. 249; E ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...