AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] di un ricco repertorio di notizie. L'A. s'interessò anche di problemi politico-amministrativi, operando a Milano 1904.
Bibl.: E. Codignola, Pedagogisti ed Educatori,Roma 1939, pp. 26 s.; F. Ercole, Gli uomini politici,I, Roma 1941, p.47; D. Bertoni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a Roma, ove sale al soglio Leone X che sin da cardinale non ha manifestato sentimenti ostili ai Gonzaga. Ma laddove F. s'accontenta d'averla scampata, Isabella nel suo indefesso attivismo giunge a patrocinare un'audace spedizione per togliere Parma e ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] .; Id., Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 545; N.C. Papadopoli, Hist. gymn. Patavini…, I, Venetiis 1726, pp. 41 s.; F. S. Quadrio, Della storia … d'ogni poesia, I, Bologna 1739, pp. 86, 359; A. Zeno, Mem. de' scritt. ven…., Venezia 1744 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] e "monsignor san Polo", vale a dire Francesco Bourbon Vendôme, signore di Saint-Pol, per la Francia - che si stabilisce, senza che F. s'opponga, "che per hora non se havesse a far l'impresa de Milano per non vi esser gente a sufficienza per exequirla ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nel '22, l'Associazione aveva sede a Berlino e raggruppava le correnti dell'Europa e dell'America latina, dissidenti dall'I.S.R. e dalla F.S.I.; Come rappresentante dell'Associazione si reca nel '22 a Parigi, nel '24 a Santarém in Portogallo, nel '25 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Non arginata dal loro temporeggiamento la valanga è ormai prossima a piombare su di una Roma terrorizzata. Il 25 F. - s'affretta a scrivere a Venezia un suo agente lo stesso giorno - constatando, finalmente, "che senza combattere si venga ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] in villa, specie a Pratolino, lontani dalla corte.
A Poggio a Caiano, il 7 ott. 1587, reduce da una partita di caccia F. s'ammala in forma a tutta prima non preoccupante se l'11 pare rimettersi al punto da ricevere i segretari. Ma il miglioramento ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] ., De Gaspari. Come mostrerà negli anni seguenti l'energica attuazione degli intenti riformistici del 1765, il F. s'identificò completamente con la linea tracciata da Vienna, tanto che nel 1766, allorché l'imperatrice volle trasferirlo in Toscana, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...]
Dal 1769 nei Regi Studi di Palermo ebbe a maestri G. Nicchia in filosofia, il newtoniano N. Cento in matematica, F. Carì in teologia e F.S. Romano nella lingua greca; a loro D. Scinà, allievo del G., avrebbe riconosciuto il merito d'aver reso comuni ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , 4 pp. 29-53 passim; R. Galluzzi, Ist. del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 298, 400, 409, 411, 414, 430 s.; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, III, Mantova 1956, p. 387; [C. Grossi], Degli uomini ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...