LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] applicazioni pratiche di J. Hyrtl, in collab. con F. Occhini (Milano 1872), del Trattato delle malattie veneree V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 342 s., 347, 355, 396 s., 411, 416, 424, 450; Due secoli di ordinamenti e statuti ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] morva, ibid., 46, pp. 265 s.; in collab. con F. De Gasperi: La coagglutinazione delle 1940), p. 264; in Il Nuovo Ercolani, XLV (1940), pp. 255, 283-287; S. Paltrinieri, La medicina veterinaria in Italia dal XVIII al XX secolo, Milano-Varese 1947, pp. ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] L., in Boll. dell'Associazione romana di entomologia, XXII (1967), 4, pp. 49 s.; G. Gobbi, Un forte camminatore: P. L. (1873-1937), ibid., LI (1997), 1-4, pp. 75-80; F. Raffaele - P. Pasquini, Storia e sviluppo della zoologia in Roma e nel Lazio, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] viaggio è descritta nel primo capitolo dell’Itinerarium orientale R.P.F. Philippi a SS.ma Trinitate, edito a Lione nel 1649. pesci che dicono che li cani, & i gatti che s’accostano al mare li possono facilmente pigliare. Vicin’all’Isola di Goa ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] che sarebbe divenuta nel 1823 la Società medica-chirurgica di Bologna), il 23 sett. 1803 fu nominato sostituto di F. Palazzi, medico ordinario dell'ospedale S. Orsola, da lungo tempo assente dalla città, e il 15 marzo 1805 fu designato alla carica di ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] secolo XIX cultori famosi, quali E. Cornalia, G. Cantoni e F. Franceschini. A Milano, e in genere nella Valle padana, l' R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XVII (1908), pp. 276-281 (in collab. con A. ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...]
L'aver avuto per maestri scienziati come Spallanzani, Scarpa e F. Fontana giocò un ruolo fondamentale alle sue ricerche, che si anatomiche, gli permisero di correggere le affermazioni di G.S. Poli, che negava l'esistenza di un sistema nervoso ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] al progresso dei tempi" (ibid., pp. 86 s.). Questa sua forma mentis appare di grande modernità . per la storia dell'Univ. di Pavia…, Pavia 1878, pp. 203, 286; A. Pettinari, F. A., in Diz. del Risorgimento naz., III, Milano 1933, p. 123; A. Monti, Il ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] del L., e, nelle collezioni zoologiche, una cinquantina dei suoi preparati. Note biografiche si limitano ai meriti scientifici: F. Raffaele, Comm. di S. L., in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, XXII (1910), pp. 99-112 (con parziale bibl ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] .
Dato il cospicuo censo di cui godeva, il F. poté dedicarsi a viaggi di esplorazione zoologica in varie . ital., LXXI (1939), p. 169; in Boll. dei Musei di zoologia... di Torino, s. 3, XLVIII (1940), 105, pp. 7-16; in Riv. ital. di ornitologia, XVIII ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...