• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [229]
Musica [135]
Biografie [111]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Storia [7]
Aspetti tecnici [7]
Teatro [7]
Strumenti musicali [6]
Religioni [6]
Danza [6]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] dedicati alla musica contemporanea, che ponevano in onore Haydn e Mozart e che giovarono a far poi accogliere prof. Hales); edizioni di testi scozzesi nella Scottish Text Society; F. J. Child, The English and Scottish Popular Ballads, Boston 1882-98, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

WALZER

Enciclopedia Italiana (1937)

WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz) Gastone ROSSI-DORIA Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] Ländlers in raccolte londinesi; 1792: 12 Walzer dedicati da J. Haydn alla società degli artisti viennesi; 1795-1796: Danze tedesche, del Freischütz; Beethoven, 11 Wiener Tänze per 17 strumenti; F. Schubert, op. 9 con ricerca di maggiori nessi tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALZER (1)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Andrea Della Corte Musicista, nato a Napoli il 4 aprile 1752, morto a Torre del Greco il 5 maggio 1837. Nel conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli studiò composizione con [...] più dotta che ispirata, piacque in Germania e fu lodata da J. Haydn. Recatosi a Milano, compose parecchi melodrammi e opere comiche che a 4 voci del 1826 rimase per più decennî famoso. Bibl.: F. Florimo, La scuola mus. di Napoli, II, Napoli 1880-84 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

COCCIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Carlo Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto. Il C. crebbe in un [...] del maestro, e un artifizio che ben pochi dopo l'Haydn e il Mozart seppero adoperare con lode" (cfr. M pp. 406 s.; III, 1, pp. 340, 366; III, 2, pp. 177, 184, 195; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 326 ss.; suppl. I, p. 188; Cyclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

MANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINI Federico Pirani Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla sua formazione [...] del principe N. Esterházy, nella compagnia diretta da J. Haydn, che per lui scrisse il ruolo di Idreno nell interessanti, a cura di M. Tatti, Bergamo 1998, pp. 265, 269 s.; F.H.-J. Castil-Blaze, L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 261- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] da camera (Barblan) e ancor prima di Haydn seppe conferire a questa forma la sua struttura IV, pp. 391, 405; Diz., I, ibid. 1968, pp. 330 s.; A. E. Choron-F. J. Fayolle, Dict. histor. des musiciens..., I, Hildesheim 1971, p. 114; G. Barblan, G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Francesco Bussi Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] musica, da Jommelli, Piccinni e Sacchini a Bach, Haydn e Mozart. Nel biennio 1819-21 il C. esercitò il primo Ottocento, in Storia dell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 406, 408; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musicions, II, p. 352 e Suppl., I, pp. 199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – INSTITUT DE FRANCE – TEATRO ALLA SCALA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] riconosciuti unici e insuperabili esponenti Haendel, Haydn e Mendelssohn. Nel 1858 compose poi (per Michele); H. Berlioz, Mémoires, II, Paris 1969, pp. 313 ss. (per Michele); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 370 s. e Suppl., I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] napoletana, affiancata alla diffusione dei classici: J. Haydn, L. van Beethoven, ma soprattutto W di G. Verdi, in Arte organaria e organistica, VIII (2001), 38, pp. 12-19; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 232; C. Schmidl, Diz. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CIRRI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRRI, Giambattista Claudia Colombati * Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] e subì in particolare l'influsso di Haendel e di Haydn. Il Torchi, prendendo in esame la sua opera prima, L. Malusi, Il violoncellista G. B. C., in Arti [Lodi], 10 nov. 1959; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 308; C. Schmidl, Diz. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
armonista
armonista s. m. e f. [der. di armonia] (pl. m. -i). – 1. Studioso e teorico dell’armonia musicale. 2. Chi pratica l’armonia; musicista il cui stile è caratterizzato dall’importanza predominante che l’armonia ha nelle sue composizioni (per...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali