Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] si sommano solo negli ibridi di prima generazione (ibridi F1) ha favorito lo sviluppo di società che producono e caratteri sono inseriti nella stessa pianta, per es., un ibrido F1 di mais realizzato incrociando due OGM, ciascuno con un singolo ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] «con l’arte del pianoforte», dando lezioni di musica e componendo romanze (Parigi, Archives nationales, Police générale, affaires politiques, F1, 6474, cit. in Croce, 1935), e ha individuato nei Souvenirs (1843) di Louis-Mathieu Molé un episodio che ...
Leggi Tutto
integrale definito
integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] caso si ottiene
Le principali proprietà dell’integrale definito, che si mantengono anche nelle successive generalizzazioni, sono le seguenti:
• Se ƒ1(x) ≤ ƒ2(x) in [a, b] (con a ≤ b), risulta
da cui in particolare
Il teorema fondamentale del ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] c." se esiste un funtore S: D → C tale che S•T = IdC e T•S = IdD; T è detto un' "immersione", se T(f1) = T(f2) implica f1 = f2; un'"immersione piena", se inoltre le applicazioni indotte homC(A, B) → homD(T(A), T(B)) sono suriettive, allora T(C) è una ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] usa la disposizione a crociera con intradosso ellittico ed estradosso parabolico. Lo spessore in chiave è generalmente s = m. 0,15; la monta dell'introdosso f1 = 1/3 della corda meno m. 0,45; la monta dell'estradosso rispetto all'asse dei pilastri f2 ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] in questa Appendice).
Infatti, se è ∣ K(x, y) ∣ ≤ M in [a, b] × [a, b], risulta, per due funzioni qualunque f1 (x), f2 (x) di C0, posto g1 = T(f1), g2 = T(f2),
e pertanto, se
l'operazione T è una contrazione. Il teorema del punto unito basta dunque a ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] tendere x a ± ∞.
Un altro criterio è spesso utile per dimostrare l'esistenza del limite e consiste in ciò. Se due funzioni f1(x) e f2(x), entrambe definite in un intervallo contenente un punto x0, fatta astrazione al più da x0, ammettono uno stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] IE), per indicare la probabilità di E. Allora, si può facilmente verificare la validità delle seguenti proposizioni relativamente a ogni probabilità P:
(f1) P(E)≥0 per ogni E in E;
(f2) indicato con ∅ l'evento impossibile, se ∅ appartiene a ε si ha P ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] di una fase stazionaria (Giannini & Pettorino 1992; Albano Leoni & Maturi 20023). L’andamento della prima formante (F1), essendo discendente in tutte le occlusive, non è utile ai fini identificativi; quello della seconda formante (F2 ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] ℒ(1) = 1/s.
Per funzioni più complicate si utilizzano le proprietà delle trasformate:
• linearità: ℒ(a1ƒ1(t) + a2ƒ2(t), s) = a1ℒ(ƒ1(t)) + a2ℒ(ƒ2(t)) = a1F1(s) + a2F2(s). Da questa proprietà si ricava che la trasformata di Laplace prodotto di una ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...