Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] quello delle facce. Si considerino somme e sottrazioni di questi tre interi: per es., risulta v1−l1+f1=2. Si supponga ora che, in seguito a una rivoluzione, lo Stato E si spezzi in due nuovi Stati, denominati E e F, dove E confina con F e con A e F ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] immediatamente posti in relazione alla non numerabilità della classe delle funzioni.
Infatti, se per esempio esistesse una numerazione f0,f1,…, per le funzioni da ℕ su {0,1} si potrebbe legittimamente costruire la funzione g tale che
[1] formula ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] αc reale positivo o nullo tale che, per ogni α>αc la funzione f1(t) = e-αt f(t) sia sviluppabile in integrale di Fourier, cioè che integrale
Dalle relazioni [4] e [4′] applicate alla f1(t), posto
si ottengono da ultimo le seguenti relazioni che ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] bagnata σ1); numero caratteristico della corrente liquida nella sezione iniziale del risalto secondo la legge Qa/Q = 0,0066 (F1 − 1)1,4; la sottrazione d'aria riduce progressivamente la lunghezza della sacca fino al valore limite, raggiunto il ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] e M. Halle nel 1952 (il diagramma in fig. riporta i valori di frequenza per la prima e la seconda formante, F1 e F2, delle vocali italiane). L'opposizione fra consonanti e vocali è riflessa dalle condizioni di occorrenza nella catena parlata e in ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] elementi, allora:
e1f1+e2f2+...+etft=n.
Nel caso che F sia un'estensione di Galois del corpo razionale, allora:
e1=e2=...=et e f1=f2=...=ft.
2. Teoria della ramificazione. - Se qualche ei è maggiore di 1, allora si dice che il primo p si ramifica in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] componente della lega nella forma
e le relazioni
[2] F=P−Q=cm, F1=P1−Q1=cm1 e F2=P2−Q2=cm2 ,
dove P, P1, P2 e e dei suoi due componenti, rispettivamente nell'aria e nell'acqua; F, F1, F2 sono le spinte archimedee della lega e dei suoi componenti; c ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] calcio. Il 13 maggio 1950 Nino Farina vinse il primo mondiale di F1 e nel 1953 Fausto Coppi conquistò il titolo iridato su strada. e il 1979 le Ferrari si imposero in 27 Gran Premi di F1. Esplose la 'Valanga Azzurra' che fino al 1975, con Gustavo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] ; il campo visivo era più ampio di quello del telescopio di Galilei. Ingrandimenti di 50 volte (dati dal quoziente f1/f2 delle lunghezze focali delle due lenti) furono ottenuti in poco tempo; potevano inoltre essere collocati sul fuoco, dei reticoli ...
Leggi Tutto
area
area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale [...] area è:
essendo
le derivate parziali della funzione, rispettivamente, rispetto a x e y. Se la superficie è espressa attraverso equazioni parametriche x = ƒ1(u, v), y = ƒ2(u, v), z = ƒ3 (u, v), la sua area è:
in cui ƒu × ƒv indica il prodotto ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...