La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] [a,b]) la struttura di spazio metrico, con la distanza tra due suoi elementi f e g definita da
è necessario stabilire che due funzioni f1 e f2 definiscono lo stesso elemento di L2 se e solo se la loro differenza è 0 per tutti i valori di s in [a,b ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] di razze che sono state selezionate per differenze comportamentali. Due razze differenti vengono incrociate, la progenie (F1) viene osservata per le caratteristiche comportamentali e, successivamente, i singoli individui vengono incrociati l'uno con ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] Nullstellensatz. Per spiegare questa congettura ricordiamo prima di tutto che la Nullstellensatz (in forma equivalente) afferma che un sistema f1(x1,…,xn)=0,…,fk(x1,…,xn)=0 di equazioni polinomiali a coefficienti complessi non ha una soluzione fi(ζ1 ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] unitario perpendicolare al piano tangente a Γ nel punto x). Infine, f(u) è una funzione vettoriale, a d componenti f1(u),…, fd(u), detta flusso di u, e
La relazione precedente esprime la conservazione di u nella sottoregione T; questo significa ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] adopera in modo efficiente circa il 60% dell'energia liberata nell'idrolisi dell'ATP, mentre nel caso del motore rotatorio F1-ATP, la bomba di protoni del mitocondrio, raggiunge un'efficienza del 90%. Si ignora in che modo i motori molecolari ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] I di forze o, come anche si dice, di una sollecitazione, agente su un sistema materiale S. Se I è costituito da n forze F1, F2, ..., Fn applicate in altrettanti punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla somma ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] si può definire un "principio" P e una "fine" F degli avvolgimenti medesimi, che in figura sono stati distinti con le lettere P1 e F1, P2 e F2, P3 e F3, rispettivamente per la 1ª, 2ª e 3ª fase.
Mentre le tre fasi dello statore di tipo convenzionale ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] quantità di moto), nonché mx = ct + cost. (moto uniforme della proiezione di P sull'asse x). Se la F è costantemente incidente all'asse x3, F1 ed F2 risultano proporzionali a x1 e x2, onde da (40)1 e (40)2 segue l'equazione m (x1 ï2 − x2 ï1) = 0 che ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] le zone B e D, relative alla città consolidata; la mancanza di Piani per le zone C, di ridimensionamento viario; quella per le zone F1, di ristrutturazione; così come per le zone I direzionali. A questo va aggiunta la vicenda, senza fine, dei Piani ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i suoi prodotti non furono mai altro che roba mediocre, imitazioni secondarie e trascurate di due tradizioni migliori.
F1) Ceramica di Montegrotto. La sola notizia edita consiste in un commento incidentale su tre frammenti a Roma conservanti tracce ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...