RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] locale. Si vede che, aumentando PL, l'influenza del rumore del preamplificatore può essere ridotta sino a valori trascurabili; se poi f1=f2 (rivelazione omodina), la banda del circuito si riduce alla banda base del segnale (BIF=B) e il rapporto S/N ...
Leggi Tutto
distribuzione di probabilita
Samantha Leorato
distribuzione di probabilità Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] (x1)=P(X1≤x1) e F2(x2)=P(X2≤x2) delle componenti del vettore aleatorio sono dette marginali. Se vale F(x1, x2)=F1(x1)F2(x2), X1 e X2 sono indipendenti. La definizione di funzione di ripartizione per una variabile aleatoria binaria e il concetto di d ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] e diagonali) in modo tale che, scelti k = 2 colori (per esempio F1 = blu e F2 = rosso), si possano colorare i suoi archi (che n < m). Si decomponga tale famiglia in k sottofamiglie disgiunte F1, ..., Fk, non importa come, e siano q1, ..., qk degli ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] , il numero di moli di un componente, comunque ripartito tra le varie fasi, deve rimanere costante. Si ha perciò la condizione ∑f1 jdnij=0. Questa e la [4] per essere simultaneamente soddisfatte richiedono che sia μi1=μi2=μi3=…=μif: si ha cioè l ...
Leggi Tutto
Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] al piede g e trascina con sé la biella b comunicando al corsoio f un moto rettilineo alternato compreso tra le posizioni estreme f1 e f2. Di fatto nelle applicazioni citate il glifo è un cilindro (d′ in fig. B) e il corsoio uno stantuffo f′, oppure ...
Leggi Tutto
Fitch Ratings
– Agenzia internazionale specializzata nella valutazione del rischio di credito (v. ) con due sedi centrali, a New York e a Londra, e 51 uffici in tutto il mondo. Fondata nel 1913 con il [...] che sancisce la situazione di dell’emittente, mentre per i debiti a breve termine la scala graduata partendo dal valore massimo F1+ (massima capacità di far fronte agli obblighi assunti), decresce ai livelli F2, F3, B, C, fino ad arrivare a D, che ...
Leggi Tutto
FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] una nuova funzione "f" caratteristica per un gas qualsiasi. Considerando due stati isotermi a diversa pressione, si avrà dalla [3]:
dove F1 e F2 sono le energie libere molecolari del gas nei due diversi stati. Nel caso particolare in cui il gas sia ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...]
Indicando con fi0, i1...., ir, quel polinomio di grado ≤ r che in xik vale yik, si ha:
in cui va inteso f0 = y0, f1 = y1, ... Troviamo dapprima
poi
e così via (procedimento di neville). Il polinomio g(x) = f0, 1, ..., n, è quello cercato. La formula ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] che cartesiano. In un nomogramma a curve concorrenti si considerano invece due nuove variabili u e v legate alle x, y, z da equazioni del tipo ƒ1(x, u, v) = 0, ƒ2(y, u, v) = 0, ƒ3(z, u, v) = 0 (in modo che eliminando u e v si deduca l’equazione data ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] guadagno sufficientemente elevato (di solito g1>10) e cifra di rumore bassa, perché così facendo si ha
Tr≃Tr1 e F≃F1
(fisicamente ciò si giustifica col fatto che i rumori introdotti dopo il preamplificatore vanno ad aggiungersi a un segnale e a un ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...