Cronista del sec. XIII. Mancano precise notizie biografiche. Probabilmente non veneziano di nascita ma di elezione, di sentimento e di ufficio, quale impiegato alla Dogana marittima, visse lungamente a [...] perciò essere usata con molta cautela, ma riesce una calda ed entusiastica pittura di Venezia. Fu pubblicata nel 1845 da F. L. Polidori e G. Galvani nell'Archivio storico italiano, ser. 1ª, VIII.
Bibl.: U. Balzani, Le cron. ital. del Medioevo, Milano ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e archeologo, nato a Perugia il 1° ottobre 1816, morto a Monteu da Po (Torino) il 16 settembre 1894. Nel 1849 fu deputato per Perugia all'Assemblea costituente di Roma, e quindi esule [...] 1842-46; Cronache e storie inedite della città di Perugia dal 1150 al 1163, in collaborazione con Fr. Bonaini e F. L. Polidori, voll. 2, Firenze 1850-51), poi soprattutto di storia, epigrafia e archeologia dell'Italia antica. All'opera sua principale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] New England's Outpost. Acadia before the conquest of Canada, New York 1927.
Sulle singole colonie e stati: Carolina: F. L. Hawks, History of North Carolina, voll. 2, Fayetteville (North Carolina), 1857-58; E. McCrady, History of South Carolina, 1670 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , in cui ditte produttrici dello scheletro in acciaio si associavano con altre imprese che provvedevano alle opere di completamento);
f) l'industria di p. produce in serie e pone sul mercato unità abitabili pronte all'uso (cellule spaziali, mobile ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , I e III, Tubinga 1925-28; C. Stange, Studien zur Theologie L., I, Gütersloh 1928; H. Thieme, Christi Bedeutung f. L. Glauben, Gütersloh 1933; A. E. Berger, L. in Kulturgeschichtlichen Darstellung, 3ª ed., Berlino 1895-1921, voll. 3; E ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] romagnola La piê, che si pubblica dal gennaio del 1920.
Bibl.: B. Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853; F. L. Pullè, Poeti dial. modenesi, Bologna 1891; A. Boselli, Testi dial. parmensi, in Arch. stor. per le prov. parm., n. s ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] tangente in i alla polare mobile (fig. 14), essa è perfettamente definita.
Se abbiamo anche il fascio delle risultanti F, l'intersezione M della retta metacentrica colla risultante ci dà la posizione del metacentro e cioè di un punto generico della ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di ds fino a incontrare in D la circonferenza. Il segmento AD ci rappresenta la tensione S. Sia Fl'altra estremità del diametro che passa per S, si unisca D con F, da A si conduca la normale in C a DF; risulta allora:
Infatti: AC è parallela a SD ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] finito sopra la curva.
Brill e Nöther hanno dimostrato poi che la detta serie è invariante, facendo vedere che essa è sopra fl'unica serie completa d'ordine 2p − 2 e di dimensione p − 1. Enriques ha dato del teorema una dimostrazione diretta.
Per ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] indicazione della scadenza non è essenziale. In mancanza di essa, la cambiale s'intende pagabile a vista.
f) l'indicazione del luogo di pagamento, che per ambedue le forme di cambiali può ormai coincidere col luogo di emissione. Se manca una speciale ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...