GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] ii, p. 7; variabilità, XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111; variabilit'a genetica, App. IV, iii, p. 792) prese l'avvio nel 1953, quando J. D. Watson e F. H. C. Crick proposero il celebre modello della struttura del DNA. Watson e Crick si basarono sui dati ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] nella via della conquista. Badiamo che di ciò non va fatto a L. colpa: egli ha voluto almeno in tutta la prima parte della 2. un antico codice piacentino poi trasportato a Bamberga (F), noto soprattutto da alcuni frammenti di recente scoperti e da ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] per effetto del progresso tecnico). Solow ha adottato una funzione della produzione neoclassica della forma
P(t) = A(t)F(K,L)
dove A(t) rappresenta appunto il fattore di spostamento nel tempo. Sulla base di serie storiche di dati della produzione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] BR, Firenze 1977; V. Tessandori, BR. Imputazione: banda armata, Milano 1978; F. Alberoni, Fuori o dentro l'Europa, ivi 1978; G. Bocca, Il terrorismo italiano 197o-1978, ivi 1978; L. Cavalli, La città divisa. Sociologia del consenso e del conflitto in ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , da Archaeology as anthropology (1962) a New perspectives in archaeology (1968); ma studiosi, tra i quali F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C.L. Redman, K.Ch. Chang e molti altri, sviluppavano e applicavano, in vari modi, i nuovi ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] (1933) e F. C. Frank (1958). In tale approssimazione lo stato di deformazione locale di un c. l. può essere considerato indice medio di rifrazione n del materiale. In fig. 10 è mostrato l'andamento di n in funzione di H per un campione nematico di ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] , timorosa di restar senza alleati in Italia, si rivolse allo straniero, al Moro riuscì di persuadere Carlo VIII a muovere contro l'Aragonese. F., atterrito per il pericolo che minacciava il proprio stato, ma ancora per quello che incombeva su tutta ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] filosofia di A. G., in Riv. internaz. di filosof., VI (1923); F. Guastella, Le idee morali di A. G., ibid., XI (1928). politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari 1922; T. Persico, L'insegnamento di A. G. ecc., in Atti dell'Accad. Pontaniana di ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] Storico Bibliografico Subalpino, 87 (1989), pp. 758-65; E. Baldini, F. Barcia, Bibliografia degli scritti di L. Firpo (1931-1989), in Studi politici in onore di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano 1990, iv, pp. 564-789; N. Bobbio ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] superficiale; d) assolutamente arido.
3. Il clima nivale: e) seminivale: nevi alternate da piogge; f) assolutamente nivale. Si comprende l'eccessiva unilateralità del criterio che sta a base di tali classificazioni.
Sui caratteri meteorologici si ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...