PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il suo perimetro si innalzavano, a una distanza di m 60 ca. l'una dall'altra, imponenti torri prismatiche che raggiungevano un'altezza di m Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII F 6), in cui compare una miniatura a piena pagina ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , 25 nomi di animali vari, ed è di taglio più pratico);
f) la Lista con cibi (che concerne cibi vari, parti anatomiche e dei bovini', a-zu-gud. Mentre di quest'ultimo non è noto l'equivalente accadico, quello del primo, muna''išu, è dato dalla tarda ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] anche il nome del defunto, un membro del clero. In Gallia l'esempio più noto è quello del c.d. Ipogeo des Dunes der abendländischen Königskirchen, in Festschrift Karl Siegfried Bader, a cura di F. Elsner, W.H. Ruoff, Zürich 1965, pp. 159-184; ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Gothic to Renaissance, New York 1951; F. Cantera Burgos, Las Sinagogas españolas, Madrid 1955; L. Vazquez de Parga, La leyenda de reliquias de San Eugenio, AEA 39, 1966, pp. 167-177; J.F. Rívera Recio, La iglesia de Toledo en el siglo XII (1086-1208), ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] des cachets, bulles et talismans islamiques, Paris 1981; L. Kalus, P. Gignoux, Les formules des sceaux sassanides et islamiques: continuité ou mutation?, Studia Iranica 11, 1982, pp. 123-153; F. Richard, Muhr-i kitābkhāna-yi Rashīd al-Dīn Fażlullāh ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] i due metalli in una proporzione più o meno simile a questa, con circa l'80% di rame e il 20% d'argento. È molto più probabile che journal of science", 40, 1915, pp. 525-616.
Merkel 1994: Merkel, J.F. - Shimada, I. - Swann, C.P. - Doonan, R., Pre- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] è valutato che 100 mattoni richiedessero 60 kg di paglia. L'argilla è usata prima come rivestimento per foderare le prime capanne dans l'Orient Ancien, Paris, A.D.P.F., 1984.
Braemer 1982: Braemer, Frank, L'architecture domestique du Lévant à l'âge ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] fondamentali (utilizzazione del cammello, alfabeto, ferro);
f) infine, il periodo dei grandi imperi: atroci sofferenze. Se vede un maiale bianco, il malato guarirà [oppure] lo coglierà l'affanno […]. (Labat 1951, pp. 2-3)
Il coccio o il cigolio non ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] invece la figura angelica poco al di sopra.La prima testimonianza di un'attività di produzione libraria a F. riguarda l'abate Alano (761-769) - che viene ricordato nella Constructio monasterii Farfensis come abile scriba -, anche se, stando alle ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] che servisse a proteggerli in mare e in terra, come indica l'iscrizione su un frammento di ampolla custodito a Bobbio (Mus. dell , The Evil Eye in Italian Art, ArtB 19, 1937, pp. 450-462.
F. Eckstein, J.H. Waszink, s.v. Amulett, in RAC, I, 1950, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...