Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] accrescimento; i sostenitori dell'epigenesi, tra i quali C.F. Wolff, ritenevano invece che nell'uovo non esista alcuna quale ci appare quando lo guardiamo. Il sole che tramonta è l'esempio più noto ed evidente del distacco fra resa percettiva e realtà ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] in Sardegna, nel delta padano e nelle regioni meridionali. L'anemia grave del paziente con morbo di Cooley è dovuta sia laszlo, Hematologic effect of cancer, in Cancer medicine, ed. J.F. Holland, E. Frei, Philadelphia, Lea & Febiger, 19822.
...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] medico italiano del periodo, il milanese Annali universali di medicina (s. 3, 1846, vol. 23, f. 355, pp. 221-226).
Dopo aver constatato che l'idrofobia si tiene celata «malgrado le dissezioni anatomiche» (p. 222), e aver segnalato come sua costante ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] volume di aria polmonare, un aumento del gradiente alveolocapillare per l'O₂, che passa quindi più facilmente dall'alveolo al sangue, "Respiration Physiology", 1997, 108, pp. 11-22.
f. héritier, Poumons et plongée subaquatique, "Revue médicale de la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] nella De salibus dissertatio… (Venezia 1705), dedicata a C. Martinelli e avversata da G.C. Schelhammer.
L'Accademia filosofica sperimentale di A.F. Marsigli - della quale il G. fu membro dal 1687 - per la concezione del metodo, delle possibilità ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] du coeur del IV volume del Dictionnaire de physiologie di Ch. Richet (Paris 1900, pp. 160-323, con F. Bottazzi). Per l'esecuzione delle ricerche sperimentali sul cuore introdusse un tipo di elettrodi impolarizzabili e un apparato atto a registrare ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] una regola che permetta di ricondurre il caduco, vale a dire l'individuo limitato nello spazio e nel tempo, all'interno dell'universale e e il resto del corpo (si pensi alla sistematizzazione di F. Zuccari nella sua Idea de' scultori, pittori et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] seconda in tempi diversi, nel 1720-1721 e 1749-1750.
L’intersezione di scienza ed erudizione costituisce la base su cui Morgagni , et causis. Morgagni nel centenario, a cura di V. Cappelletti, F. Di Trocchio, Roma 1986, pp. 73-184.
G. Piaia, Note ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] quanto dell'opera di C. rimane a 60 anni dalla morte, in Chirurgia d. organi di movimento, LXI (102), pp. 539-542; F. Vigliani, L'operazione di C. allo scadere del suo settantesimo anno, in Giorn. ital. di ortop. e traumat., I (1975), pp. 297-313; I ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] Stanford, Appleton & Lange, 199718.
f.h. leibach, v. ganapathy, Peptide transporters in the intestine and the kidney, "Annual Review of Nutrition", 1996, 16, pp. 99-119.
Physiology of the gastrointestinal tract, ed. L.R. Johnson et al., New York ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...