CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] collega A. Cosentino; seguì poi le truppe garibaldine a Napoli, ove prestò la propria opera presso l'ospedale di S. Sebastiano.
A Napoli visse con il concittadino F. Acri, e con questo si trasferì, sul finire del 1860, a Torino, ove egli poi ottenne ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] . A questo punto ha inizio anche la crescita embrionale, con l'aumento del numero delle cellule e la loro differenziazione (v. embrione).
bibliografia
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19975 (trad. it. Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] e nel 1935 fu realizzato per ragazzi gracili dai 7 ai 14 anni l'asilo-collegio sul monte Zatta, presso Chiavari.
Dal maggio 1906 e fino M. Aresu, M. Ascoli, D. Cesa Bianchi, F. Perussia, L. Preti, L. Carozzi, C. Moreschi. Tra le altre opere, diresse ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] 31 marzo 1875.
Fonti e Bibl.: Importanti sono i Ricordi di M. B., pubblicati da F. Mariotti con introduzione di G. Capponi a Firenze nel 1875; ivi èanche l'elenco completo degli scritti, non pochi dei quali sono raccolti nei Discorsi politico-morali ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] versante scientifico, già nel 1835 un medico di Pistoia, F. Pacini, lavorando al microscopio sulla patologia del colera, 1884, J. Férran adoperò alcune culture batteriche come vaccino durante l'epidemia in Spagna, e nel 1892 W. Haffkine preparò dei ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] anni successivi lavorò alle tesi che intendeva presentare per l'aggregazione al Collegio medico di Torino. Vi fu . Vassalli Eandi, Mem. istor. intorno alla vita ed agli studi di G. F. C., in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVI(1822 ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] da quella parte di corion alla quale si addossa l'allantoide, con i vasi allantoidei che trasportano le sostanze .C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] sonde per la cura delle occlusioni uretrali era pratica diffusa in Italia già prima della pubblicazione di tali opere.
L'insegnamento del F. a Roma proseguì fino al 1561. Si era candidato ancora nel 1560, come archiatra di Pio IV e, non ottenuta ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] recidive (La cura specifica della brucellosi, Catania 1933, in coll. con S. Fichera, G. Sorge, R. Grasso, R. Castorina, L. Pontoni. F. Maugeri, S. Signorelli, P. Magnano, V. Bongiovanni, M. Cordaro). Ma fu con i suoi studi sulle malattie del sangue ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] condizioni per un periodo di osservazione la cui lunghezza varia con l'età del paziente (6 ore per i soggetti di età superiore coma, "Acta Anaesthesiologica Italica", 1991, 42, pp. 199-211.
f. plum, j.b. posner, The diagnosis of stupor and coma, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...