Deci
Maria Cristina Figorilli
«I dua Deci», Publio Decio Mure e il figlio omonimo, sono citati in coppia da M. in Discorsi III i 28, accanto ad altri personaggi dell’antica Roma, come eroi le cui azioni [...] un modo di procedere in battaglia (attaccare subito il nemico) messo a confronto con la più efficace tattica dell’altro console, Quinto FabioMassimo Rulliano, che passò al contrattacco solo in un secondo momento, ottenendo la vittoria. Il parallelo ...
Leggi Tutto
Fabi
Antica gens romana, che si proclamava discendente da Ercole, e che assieme ai Quintili componeva il collegio dei dodici sacerdoti addetti al culto del Dio Luperco. Per sette anni consecutivi un [...] che volontier mirro (Pd VI 46-48).
Seguendo il racconto di Livio, D. aveva soprattutto presenti le imprese di Quinto FabioMassimo Rulliano, vincitore dei Sanniti e degli Etruschi, console nel 322 e nel 308, censore nel 304, ancora console nel 297 ...
Leggi Tutto
Paolo, Lucio Emilio
Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] l’eccezionale probità della sua condotta. Fu un romano d’antico stampo, non ignaro però della cultura greca. I suoi due figli, adottati dai Fabi e dagli Scipioni, presero il nome di Quinto FabioMassimo Emiliano e Publio Cornelio Scipione Emiliano. ...
Leggi Tutto
project bond
loc. s.le m. Titolo obbligazionario finalizzato alla realizzazione di un progetto, di un’infrastruttura.
• La seconda iniziativa, per ora variegata, è quella di emettere obbligazioni europee. [...] Cramer, Giornale, 21 luglio 2015, p. 9, Interni).
- Espressione inglese composta dai s. project ‘progetto, opera’ e bond ‘titolo, obbligazione’.
- Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1999, p. 24, Economia (FabioMassimo Signoretti). ...
Leggi Tutto
antiprivatizzazione
(anti privatizzazione), agg. Contrario al passaggio dalla mano pubblica alla proprietà privata.
• È nato il Comitato contro la privatizzazione dell’Atm, l’azienda trasporto e mobilità [...] , 31 luglio 2013, p. 16, Genova).
- Derivato dal s. f. privatizzazione con l’aggiunta del prefisso anti-.
- Già attestato nella Repubblica del 9 novembre 1989, p. 41, Economia (FabioMassimo Signoretti), nella variante grafica anti-privatizzazione. ...
Leggi Tutto
EUMNESTOS (Εὔμνησος Σωσικρατίδου Παιανιεύς)
G. Fogolari
Scultore attico, figlio di Sosicratide del demo di Paiania, il cui nome era inciso su di una base trovata nell'Eretteo e in seguito smarrita. Risultava [...] fu usata due volte: la prima per la statua del re tracio Kotys, opera di Antignotos; la seconda per quella di Paolo FabioMassimo, probabilmente il console dell'ii a. C. Quest'ultima statua si ritiene che fosse opera di Eumnestos.
Bibl.: J. Overbeck ...
Leggi Tutto
Fabi
Antichissima gens patrizia romana. I 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai F. e ai Quintili. Dal 485 al 479 a.C. è registrato nei fasti per sette anni di seguito [...] sterminati, a eccezione di un fanciullo, Q. Fabio Vibulano. FabioMassimo Rulliano, l’eroe delle guerre sannitiche, è il primo grande Fabio dei tempi storici. Dallo stesso ramo discese Q. FabioMassimo detto il Temporeggiatore. In età imperiale i ...
Leggi Tutto
Storico latino, amico di Seneca il filosofo. Viveva ancora nel 108 o nel 109 se, come è probabile, deve identificarsi con il Fabio Rustico nominato nel testamento di Dasumio. Compose le sue Storie sotto [...] Vespasiano o Tito. Egli infatti, riguardo alla forma della Britannia, s'attiene a una concezione erronea che fu rettificata solo dopo la spedizione di Agricola in Caledonia nell'83 o 84. Trattò forse solo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale dell'età delle guerre sannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto, nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore, contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia [...] e vinto i Sanniti, per cui sarebbe stato condannato a morte e poi perdonato. Nel 322 fu console e trionfò sui Sanniti; dittatore nel 315, fu vinto dai Sanniti al passo di Lautule presso Terracina; console ...
Leggi Tutto
Console nell'11 a. C.; proconsole d'Asia nel 10-9, vi introdusse la riforma del calendario in onore di Augusto. Avrebbe accompagnato Augusto nel viaggio segreto che questi fece per visitare Agrippa Postumo [...] a Pianosa, ma fu sospettato di non aver tenuto il segreto e per questo forse ucciso (14 d. C.). Ne è probabilmente figlio Paolo Fabio Persico, console nel 34 e proconsole d'Asia nel 51-54. ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...