POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del proprio paese, come fece l'annalista romano Q. Fabio Pittore, che scriveva per i Greci; e infine non natalità, di 5 in 5 anni, vi oscillano da un minimo di 28,4 a un massimo di 56,7, con una media per tutto il periodo del 39 per mille; i quozienti ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del Wagner operarono a Roma: furono il senese Fabio Beraldi (1740-1788), il veneziano Antonio Cappellan ( Non è però nato in Inghilterra, ma negli Stati Uniti, il massimo acquafortista anglosassone, Giacomo Abbott-Whistler (1834-1903), che si è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 'Adda, che per lunghezza (km. 313) e bacino (kmq. 7979) è il massimo, lascia ai Grigioni una parte dei suoi tributarî, mentre il Ticino (km. 248; I due maggiori architetti di questo periodo furono Fabio Mangone e Francesco Maria Richini, i quali ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il frammento con scene storiche di M. Fannio e Q. Fabio, proveniente da una tomba dell'Esquilino [fig. 5], databile dove si recano il Domenichino e il Lanfranco, dal Battistello a Massimo Stanzoni e a Mattia Preti, che però negli affreschi del coro ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Pompeo di organizzarsi: C. mandò contro Ilerda Fabio, poi lo raggiunse e investì immediatamente il 52, e dedicò a Cicerone, padre della lingua letteraria, insegnava due massime fondamentali che ci sono rimaste: e cioè che la scelta delle parole ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] internazionale. Qui basti accennare agli Annali dei Romani Fabio Pittore (ancora III secolo) e Cincio Alimento. quale, se non ha creato la biografia, le ha dato tuttavia il massimo sviluppo.
Anche l'arte figurata, se non si può facilmente ridurre a ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , Curae Constantinianae, Berlino 1920). La Vergihi Continentia di Fabio Planciade Fulgenzio (sec. VI d. C.) ci dà Can Grande): "Le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente per quattro sensi. L'uno si chiama litterale... l'altro ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] 'aggiunta praeter orbos orbasque o praeter pupillos, pupillas et viduas. Fabio Pittore, citato da Livio (I, 44, 2), spiegava poi numero dei motori, ai periodi d'inattività e di attività massima e minima, al numero e alla specie del personale. Furono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'esperienza si è presto rivelata amara, perché nella massima parte i nuovi venuti si sono ritrovati stranieri in Why do people go and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] da vento di SO., si va da un minimo di 1 a un massimo di 17 giorni all'anno. Prevalgono i venti di N. e di S contatto della città coi Romani, che, sotto la guida di Fabio Rulliano, avevano oltrepassato la selva Ciminia: sconfitta, la città ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...