MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] in onore del padre Lucio (221 a. C.), quella di M. Claudio Marcello in onore del padre Quinto (anno 208), quella di Q. FabioMassimo in onore del figlio Quinto (fra il 207 e il 203). Ma spesso le famiglie illustri riposero per orgoglio di casato nei ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] sappiamo. Appio Claudio Cieco rappresentava per i Romani la più antica e rozza eloquenza. Qualche frammento abbiamo anche di Q. FabioMassimo il Temporeggiatore (283-203) e di Q. Cecilio Metello (cons. 206); ma il più grande oratore del tempo dovette ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] delle colonne traiana e antonina. Ad est, fra la Regia e la Basilica Emilia, era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. FabioMassimo Allobrogico nel 121 a. C. A sud era un altro arco a tre fornici decretato dal Senato e dal popolo romano nel ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] Palatino prima di Augusto: il più antico, dedicato a Giove Vincitore, o Propugnatore, nel 295 a. C. dal console Q. FabioMassimo Rulliano, dopo la vittoria di Sentino sui Sanniti, e il più recente alla Magna Mater, Cibele, eretto subito dopo il 204 ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] bosco sacro di Libitina, l'altro nelle vicinanze del Circo Massimo: il giorno anniversario della dedicazione era per tutti e due quello stesso anno le fu votato dal dittatore Q. FabioMassimo un tempio sul Campidoglio, dedicato poi due anni più ...
Leggi Tutto
NUMANZIA
Pietro Bosch
. Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] loro quale oltre ai due campi principali nei luoghi detti Castilleio e Peña Redonda, occupati da lui e da FabioMassimo, comprendeva altri campi, fortificazioni secondarie e un ponte sul Duero. Ridotti agli estremi per la fame, i Numantini, piuttosto ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] dopo averne avuto due figli maschi i quali, adottati dalle famiglie dei Fabî e degli Scipioni, presero i nomi di Q. FabioMassimo Emiliano e P. Cornelio Scipione Emiliano. Da una seconda moglie, di cui non conosciamo il nome, ebbe altri due maschi ...
Leggi Tutto
FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)
Giuseppe Cardinali
È il personaggio più importante dei Fulvii Flacci. Nei primi due suoi consolati (237 e 224 a. C.) combatté contro i Galli, [...] che arrendersi a discrezione: F. menò crudele vendetta della defezione. Nominato console per la quarta volta nel 209, con Q. FabioMassimo, tenne il comando nella Lucania e nel Bruzio, e accolse la sottomissione degl'Irpini e dei Lucani. Nel 208 lo ...
Leggi Tutto
GEREONIO
Francesco Gabrieli
. Antica cittadina dell'Apulia sulla destra del Fortore, presso l'odierno Castel Dragonara. La sua notorietà è esclusivamente dovuta agli episodî del settembre-ottobre 217 [...] e ne fecero deposito e centro di rifornimento. Dall'altra riva del Fortore erano accampati i Romani col dittatore FabioMassimo e il magister equitum Minucio. Negli scontri ivi svoltisi si rispecchiò il contrasto fra la tattica temporeggiatrice di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da FabioMassimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] , col padre; completò poi le elementari e seguì le medie e il ginnasio a Roma, come convittore presso il collegio Massimo dei gesuiti. Quando anche la famiglia si trasferì a Roma, continuò a frequentarvi il liceo classico come esterno, passando però ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...