• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [4]
Storia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]

SENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENTINO (Sentinum) Giuseppe LUGLI Gaetano DE SANCTIS Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] . La loro testimonianza è confermata dai Fasti trionfali i quali riferiscono il trionfo del console di quell'anno Q. Fabio Rulliano De Samnitibus et Etrusceis Galleis, ed anche Livio (X, 30, 8) menziona Sanniti, Galli, Umbri ed Etruschi. Sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – TERZA GUERRA SANNITICA – ANTICHITÀ CLASSICA – GUERRA SOCIALE – GELLIO EGNAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENTINO (1)
Mostra Tutti

FLAVIO, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIO, Gneo Plinio Fraccaro Figlio di un libertino, era scriba di Appio Claudio Cieco, per il cui impulso pubblicò nel Foro il calendario con l'indicazione dei dies fasti, cioè dei giorni nei quali [...] il tribunato della plebe e fatto parte del senato. A ricordo della pacificazione degli ordini ottenuta dal censore Q. Fabio Rulliano nel 304, egli dedicò col proprio nome un'edicola di bronzo alla Concordia. Alcuni moderni gli vollero attribuire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAVIO, Gneo (1)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] Selva Cimina nel 310 a.C. e alla battaglia presso P. (Liv., IX, 37, 11), ricorda l'arrivo di Q. Fabio Rulliano ad moenia della città (Liv., IX, 40, 19); una successiva lettura ha proposto di identificare nelle stesse tracce il collegamento della ... Leggi Tutto

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] , 65, 7); nel 310 è assalita dal mare, ma senza successo; la notizia della sua conquista nel 308 ad opera di Q. Fabio Rulliano, ricordata da Livio, è probabilmente falsa (Liv., ix, 38; 41); al termine della guerra N. ottiene da Roma un trattato molto ... Leggi Tutto

Fàbio Màssimo Gùrgite, Quinto

Enciclopedia on line

Figlio di Fabio Massimo Rulliano; edile curule nel 295 a. C. fece costruire un tempio di Venere presso il Circo Massimo. Console nel 292 e nel 275, combatté contro i Sanniti, riportando il trionfo. n Non [...] è lui, a quanto pare, ma il figlio omonimo, il console che nel 265 cadde presso Volsinî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILE CURULE – SANNITI – CONSOLE – VENERE

SUTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTRI (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Pellegrino SESTIERI Ignazio Carlo GAVINI Pellegrino SESTIERI Gi. Gol. Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] . L'assalto etrusco fu rinnovato nel 310, e anche questa volta la battaglia finì col trionfo del console romano Q. Fabio Massimo Rulliano. Certo dopo la guerra sociale dovette divenire municipio. Alla metà del sec. V, sul tramonto dell'età classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTRI (1)
Mostra Tutti

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai [...] e di un anno alla lega etrusca. Fu magister equitum del dittatore Scipione Barbato nel 306, e nel 304 censore con Rulliano che annullò le riforme democratiche di Ap. Claudio Cieco. Sostenne nel 300 la legge Ogulnia, che ammetteva i plebei ai più ... Leggi Tutto
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – TARQUINIESI – PROCONSOLE – DITTATORE – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO Mure, Publio (2)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Etruschi Maria Cristina Figorilli Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme [...] a Roma si lasciavano ai consoli nella conduzione delle guerre, vengono narrate le vittoriose operazioni militari condotte da Quinto Fabio Massimo Rulliano contro gli E. nel 310 a.C. (cfr. Livio IX xxxv-xxxvii). In Discorsi III xxx, per mostrare il ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – TERZA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO SODERINI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

Fabî

Enciclopedia on line

Antichissima gente patrizia romana. Faceva risalire a Ercole le sue origini; i 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai Fabî e ai Quintilî. Dal 485 al 479 a. C. è registrato [...] la gente, ad eccezione di un fanciullo, Q. Fabio Vibulano. Fabio Massimo Rulliano, l'eroe delle guerre sannitiche, è il primo grande Fabio dei tempi storici. Dal suo stesso ramo discese Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore. In età imperiale i rami più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE SANNITICHE – ETÀ IMPERIALE

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] Palatino prima di Augusto: il più antico, dedicato a Giove Vincitore, o Propugnatore, nel 295 a. C. dal console Q. Fabio Massimo Rulliano, dopo la vittoria di Sentino sui Sanniti, e il più recente alla Magna Mater, Cibele, eretto subito dopo il 204 a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali