MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] e Marche nel Trecento, in Il Maestro di Campodonico: rapporti artistici fra Umbria e Marche nel Trecento, a cura di F. Marcelli, Fabriano 1998, pp. 70-86; Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento, a cura di F. Baldassari, Firenze 2001, pp ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] relative all’attività professionale di Nello Quilici sono conservate presso l’archivio romano della famiglia Quilici, in piazza Gentile da Fabriano 3.
C. Zaghi, Ricordo di N. Q. storico e colonialista, in Nuovi Problemi, 1940, n. 11, pp. 90-97; M ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] in G.L. Masetti Zannini, Motivi storici dell’educazione femminile (1500-1650), Bari 1980, pp. XII s.; P. Scaramella, Tra Roma e Fabriano: culti per l'infanzia di Cristo nello Stato della Chiesa in età moderna, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali XVI ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] ), [Berlin] 1987, pp. 15-18; La pittura fra Romagna e Marche nella prima metà del Trecento. Gli apporti di Rimini e di Fabriano, a cura di R. Budassi, P.G. Pasini, cat., Mercatello 1987, pp. 25-27, 34; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Dalle ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] del Teramano) o polifunzionali (industrie meccaniche, alimentari, dei materiali da costruzione), fra cui si segnalano quelli di Fabriano, ampliatosi a partire dall'antica tradizione cartaria, e di Venafro, che ha segnato la ripresa del Molise interno ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] la dottrina della Docta ignorantia. Nei tre primi libri dell'Idiota (composto nel 1450 a Rieti e nei dintorni di Fabriano) egli fa intervenire un semplice laico, non guastato da nessun genere di erudizione, a istruire il più celebre oratore e ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] . Il viaggio dei Re, già indicato dall'arte bizantina e romanica, si sviluppa trionfalmente nell'arte italiana con Gentile da Fabriano, Pisanello, B. Gozzoli, spiegando tutta la pompa di costumi, che si poteva ammirare nei cortei dei Magi a Firenze e ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] sul contado. Il D. si mostrò ben disposto anche verso altri Comuni, come Roccacontrada, Civitanova, Sant'Elpidio, San Ginesio e Fabriano, che sostenevano la causa di Manfredi o che, dopo le prime esitazioni, gli si erano sottomessi, ed elargì loro ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] pestilenza del 1346-48. Ancora per gli olivetani eseguì la tela con Il Beato Tolomei assiste un’appestata (1748 ca., Fabriano, chiesa di S. Caterina), di cui esiste un modello preparatorio, sempre su tela ma di dimensioni minori (Roma, chiesa di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] grazia tipica derivata dalle opere paterne, che però sembra anche tradire un ricordo della maniera di Gentile da Fabriano. Parte della critica ha inoltre notato l’adozione di un differente registro linguistico più spiccatamente volumetrico per gli ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.