ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , Firenze 1874; A. Anselmi, Cenni biografici di Mons. A. R. di Arcevia, fondatore della Biblioteca Angelica in Roma, Fabriano 1881; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores itali, III, Firenze 1935, pp. 126-133; D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] ’arte e dello stile esemplificato nei suoi massimi traguardi, a partire dai “primitivi” (Cimabue, Giotto, Gentile da Fabriano, Beato Angelico) le cui opere verranno scelte personalmente da Dominique-Vivant Denon, curatore delle raccolte, nel corso di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] , Biblioteca apostolica Vaticana, Borg., 197; sulla Fisica e sul De Coelo, in Bamberga, Staatsbibliothek, Msc. Class. 70, e in Fabriano, Biblioteca Sassi, ms. 65. Un commento alla I-II della Summa theologiae di s. Tommaso D’Aquino, forse del 1602, si ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] lombardo, a quelli di S. Pietro e S. Paolo del duomo di Pordenone, fortemente legati alla presenza di Gentile da Fabriano a Venezia, agli affreschi di palazzo Altan di San Vito al Tagliamento (1440-1443), di complessa cultura in bilico "tra gotico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] ), come altri dipinti tardi quali il Cristo con s. Giovanni Battista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con Papa Alessandro II e s. Pier Damiani ancora per la chiesa di S. Gregorio al Celio (1751 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] ); G. Chierici, Castel del Monte (secolo XIII) (I monumenti italiani, 1), Roma 1934; B. Molajoli, Guida di Castel del Monte, Fabriano 1934a; id., Una scultura frammentaria di Castel del Monte, BArte, s. III, 28, 1934b, pp. 120-125; C.A. Willemsen, D ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di Pesaro quanto di Jesi, mentre lei rifiuta quello, offertole, di Todi. E, ancorché successivamente aspiri al governo di Fabriano e Matelica, finisce con l'accontentarsi di quello, ben più modesto, di Rocca Contrada e Corinaldo, cui si aggiunge ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] e al gusto per il dettaglio, in ciò costituendo un importante tramite verso la cultura tardogotica di un Gentile da Fabriano, che proprio nel duomo di Orvieto ha lasciato una splendida testimonianza del suo passaggio (la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] fa la gallina negra l’ova bianche?
BERTOLDO: Per che causa il staffile del Re fa venire nere a te le chiappe di Fabriano?
FAGOTTO: Chi sono più, i Turchi, o gli Ebrei?
BERTOLDO: Chi sono più, quelli che tu hai nella camicia, o nelle brache?
FAGOTTO ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] elettorale cattolica, Napoli 5-7 marzo 1910, Napoli 1911); un suo intervento in Atti del VII-VIII Congresso regionale marchigiano, Fabriano 1901. Una conferenza (Convulsioni sociali, Jesi 1897) è riprodotta in Grossi Gondi, pp. 101-113. Il G. è anche ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.