GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] . Gli indici della Biblioteca Vaticana registrano Vero disegno della Puglia (1627), le piante di Mantova (1629) e di Fabriano (1630: perduta) e una rappresentazione dell'eremo camaldolese di Frascati (1635), forse da espungere.
Recentemente è stato ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] il fronte della ribellione convocando a Roma i principali seguaci dell'E., Amadio di Recanati e Zubicco di Fabriano. Per rassicurarli della loro incolumità, fu escogitato come pretesto la necessità di un loro trasferimento presso la guamigione ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] l’avvocato curiale Gaspare Galeotti di Amandola. Le scarne notizie evidenziano un cospicuo commercio con librai di città limitrofe – Ancona, Fabriano, Loreto –, ma anche di Napoli, Perugia, Roma, e con i Sessa di Venezia e le loro filiali nelle città ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] il polittico di Michele nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, manifesto della sua adesione al magistero di Gentile da Fabriano, che aveva analogamente fatto breccia nella fase più matura del percorso di Jacopo di Paolo. Il trattamento dell’oro ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] con G. Carducci, suo collega nell’insegnamento.
Nonostante le sue deboli ambizioni politiche, nel 1861 fu eletto deputato a Fabriano per l’VIII legislatura, la prima del Parlamento italiano, ma, data l’incompatibilità tra il mandato parlamentare e la ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] insegnarono, I, Pavia 1877, p. 164; G. Mazzatinti, Inventario dei codici della biblioteca visconteo-sforzesca redatto da ser Facino da Fabriano nel 1459 e 1469, in Giornale storico della letteratura italiana, I (1883), pp. 57-59; E. Seletti, La città ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] , ma anteriore al 17 giugno 1344, quando i frati di Venezia celebrarono l’ufficio per la sua anima.
Fonti e Bibl.: Fabriano, Monastero di S. Silvestro in Montefano, Santo Spirito di Siena, perg., 2; A. Giani - L. Garbi, Annalium sacri Ordinis fratrum ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] II, ibid. 1942, p. 268; Chartularium Studii Bononiensis, a cura di G. Cencetti, XIII, Bologna 1940, pp. 304 s.; Documenti sul soggiorno a Fabriano di Nicolò V e della sua corte nel 1449 e 1450, a cura di R. Sassi, Ancona 1955, pp. 194, 200; C. Piana ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] nella decifrazione delle scritture sbiadite con l'impiego dei raggi ultravioletti. Nella biblioteca venne depositata dal Comune di Fabriano la collezione Zonghi di filigrane. Su questa base ebbe inizio il progetto della raccolta di esemplari di tutti ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] Damiano all'oratorio della morte di Velletri una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e due angeli dipinta da Gentile da Fabriano nel 1426-27, durante il soggiorno romano dell'artista.
A Roma, il G. era ormai uno dei cardinali più ascoltati ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.