EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] il fronte della ribellione convocando a Roma i principali seguaci dell'E., Amadio di Recanati e Zubicco di Fabriano. Per rassicurarli della loro incolumità, fu escogitato come pretesto la necessità di un loro trasferimento presso la guamigione ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] insegnarono, I, Pavia 1877, p. 164; G. Mazzatinti, Inventario dei codici della biblioteca visconteo-sforzesca redatto da ser Facino da Fabriano nel 1459 e 1469, in Giornale storico della letteratura italiana, I (1883), pp. 57-59; E. Seletti, La città ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] , ma anteriore al 17 giugno 1344, quando i frati di Venezia celebrarono l’ufficio per la sua anima.
Fonti e Bibl.: Fabriano, Monastero di S. Silvestro in Montefano, Santo Spirito di Siena, perg., 2; A. Giani - L. Garbi, Annalium sacri Ordinis fratrum ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] II, ibid. 1942, p. 268; Chartularium Studii Bononiensis, a cura di G. Cencetti, XIII, Bologna 1940, pp. 304 s.; Documenti sul soggiorno a Fabriano di Nicolò V e della sua corte nel 1449 e 1450, a cura di R. Sassi, Ancona 1955, pp. 194, 200; C. Piana ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] nella decifrazione delle scritture sbiadite con l'impiego dei raggi ultravioletti. Nella biblioteca venne depositata dal Comune di Fabriano la collezione Zonghi di filigrane. Su questa base ebbe inizio il progetto della raccolta di esemplari di tutti ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] Damiano all'oratorio della morte di Velletri una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino e due angeli dipinta da Gentile da Fabriano nel 1426-27, durante il soggiorno romano dell'artista.
A Roma, il G. era ormai uno dei cardinali più ascoltati ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] grande importanza (come gli avori intagliati da Pianello di Castelbellino e le tombe di S. Maria in Campo presso Fabriano), e affrontando in modo approfondito problematiche fino ad allora ignorate. Degni di nota, per esempio, furono l'attribuzione a ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] storica, Assisi 1994, pp. 326-329; F. Marcelli, Il Maestro di Campodonico: rapporti artistici fra Umbria e Marche nel Trecento, Fabriano 1998, p. 124; A.Tomei, La decorazione della basilica. Affreschi e tavole, in S. Chiara in Assisi, architettura e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] , Historia delle cose di Napoli sotto l'impero di Carlo Quinto, Napoli 1770, pp. 5, 8, 28, 30; M. Roseo da Fabriano, Della seconda parte del compendio dell'istoria del Regno di Napoli, II, Napoli 1771, pp. 265, 267, 299; F. Michitelli, Cenni storici ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] di terminare la pubblicazione: nel 1845 prese l'iniziativa, senza portarla a compimento, l'Accademia dei Disuniti di Fabriano, poi la Deputazione di storia patria delle Marche.
Fonti e Bibl.: Osimo, Archivio Guarnieri - Balleani, Mss., Lancellotti ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.