LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] 59). Compiuti gli studi di filosofia e di teologia al Collegio romano (1759-63), dopo un anno di insegnamento nel collegio di Fabriano e conseguita la seconda probazione il 15 ag. 1765, si stabilì - e vi rimase fino al 1772 - nella casa professa di S ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] firma di F. ritorna in una pala del Museo civico di Fabriano con la Madonna e il Bambino tra i ss. Nicola e Pietro a Modena, l'impianto iconografico è lo stesso della pala di Fabriano; la Madonna col Bambino e s. Giovannino, già nella galleria Geri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] , iniziò la sua carriera con la nomina a referendario delle due Segnature. Ebbe successivamente l'incarico di governatore di Fabriano (19 sett. 1691); preside di Montalto (2 giugno 1693); governatore di Ancona (28 giugno 1695); di Viterbo, (23 nov ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e il luogo della morte, che dovrebbe essere sopraggiunta dopo il 7 ag. 1494, quando rilascia quietanza per l'Incoronazione di Fabriano (cfr. R. Sassi, Arte e storta tra le rovine di un antico tempio francescano, estr. da Rassegna marchigiana, 1927-28 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Cellini - C. Pizzorusso, Venezia 1997; R. Contini, G., naturalista ondivago, ibid., pp. 7-17; L. Carloni, Il giovane G. tra Sassoferrato, Fabriano e Roma. Alcuni inediti, ibid., pp. 19-27; E. Fumagalli, G.F. G. a palazzo Borghese, ibid., pp. 29-35; L ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] nella celebrazione della messa a Cerreto, nei paesi vicini e, tra il 1527 e il 1528, nell’assistenza agli appestati di Fabriano. In quel periodo, per la chiesa collegiata di Cerreto d’Esi, S. Maria della Piazza, scolpì un grande crocifisso ligneo di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 12, 396; Mem. e doc. riguardanti B. E. pubblicati nel quarto centenario dalla nascita, Fabriano 1913; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital. dal sec. XV al sec. XVIII, Roma 1925, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] scrisse ancora all'amico fiorentino, per proporgli, tra l'altro, in moglie la tredicenne figlia di Battista Chiavelli, signore di Fabriano, e di donna Guglielmina, imparentata ai Varano. La firma che chiude la lettera, "Iohan(n)i Angelo d(')Antonio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] e vicereggente di Tivoli. Nel 1650 gli fu affidato da Innocenzo X il governo di Rimini e due anni dopo quello di Fabriano. Sempre nel 1652 fu eletto al posto di uditore di Rota, che sino dal 1597 era riservato a un cittadino ferrarese. Clemente ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] come referendario della Segnatura di grazia. Il 17 febbr. 1685 fu nominato governatore di San Severino, il 20 febbr. 1686 di Fabriano e nel 1688 di Jesi, dopo essere entrato, nel 1687, nel Collegio dei referendari delle due Segnature. Nel 1689 fu ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.