• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [144]
Storia [78]
Arti visive [29]
Religioni [22]
Letteratura [19]
Diritto [16]
Musica [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [9]
Sport [9]

Orti Oricellari

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orti Oricellari Rita Maria Comanducci Il giardino La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] nel 1515 (G. Rucellai, Zibaldone quaresimale, Londra, Warburg Institute, c. 252r; Cummings 2004, pp. 46, 225); il capitano Fabrizio Colonna (Arte della guerra); e, se pur la fonte può suscitare qualche perplessità, la Nannina Zinzera, nota cantante e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orti Oricellari (1)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

artiglieria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea [...] 136). Nell’Arte della guerra III 101-63, dopo aver descritto la battaglia-tipo del ‘suo’ esercito (III 79-100), Fabrizio Colonna risponde alle domande di Luigi Alamanni sull’uso delle artiglierie. Egli spiega che in una battaglia campale, l’a. serve ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI RAVENNA – PROSPERO COLONNA – FABRIZIO COLONNA – LUIGI ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

Cuoco, Vincenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cuoco, Vincenzo Antonino De Francesco Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] guardasse con ammirazione al Segretario fiorentino, e facendo proprio ciò che M., nell’Arte della guerra, aveva fatto dire a Fabrizio Colonna a proposito di virtù civili e militari, di rifiuto delle sette e d’interesse per il bene comune. Sempre in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIAN VINCENZO GRAVINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuoco, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] a Galeria, terra degli Orsini, il papa commise al D., oltre che a Giacomo Conti, di ordinare a Prospero e Fabrizio Colonna la consegna delle prede. Così all'inizio del settembre fu delegato il D. per accompagnare fino a porta Viridaria Virginio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VARTHEMA, Ludovico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARTHEMA, Ludovico Carla Forti de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte. Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] dell’Itinerario è preceduto da lettera dedicatoria alla duchessa di Tagliacozzo, Agnesina Montefeltro Colonna, figlia di Federico di Montefeltro e moglie di Fabrizio Colonna, indusse Amat di San Filippo a ipotizzare, peraltro senza alcuna conferma ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO AMAT DI SAN FILIPPO – JOSEPH-FRANÇOIS LAFITAU – CAPO DI BUONA SPERANZA – RICHARD FRANCIS BURTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Ludovico de (2)
Mostra Tutti

Sforza, Francesco I

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sforza, Francesco I Antonio Menniti Ippolito Nato a San Miniato (Firenze) il 23 luglio 1401 dalla relazione tra il condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza, e Lucia di Torsciano, nel 1412 il [...] nel gestire le forze militari che consentirono loro di diventare «ne’ loro tempi» gli «arbitri d’Italia» (concetto ripetuto da Fabrizio Colonna, quale esempio negativo legato all’uso di forze mercenarie, in Arte della guerra I 101 e 175). Ancora, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – REPUBBLICA DI SAN MARCO – ESPERIENZA REPUBBLICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sforza, Francesco I (4)
Mostra Tutti

Ferrara

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferrara Andrea Severi Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] che da «industria»; nella chiusa del trattato, a riprova di questo ‘teorema’, il principale interlocutore del dialogo, Fabrizio Colonna, include F. e Venezia tra le città che, pur avendo cominciato a costruire un’ordinanza militare di cittadini, non ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERTRANDO DEL POGGETTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

ragione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ragione Rinaldo Rinaldi Nelle pagine di M. l’esame degli eventi politici e militari, antichi e moderni, non si affida mai a categorie morali o a griglie teoriche precostituite, com’era usuale nella [...] allegherò due potentissime le quali secondo me non hanno repugnanzia (Discorsi I xii 15). O quando, per bocca di Fabrizio Colonna, respinge le critiche sull’ordinanza con il suo arruolamento di massa: Sanza dubbio egli è migliore e più necessario il ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO COLONNA – PIERO SODERINI – NEOPLATONICHE – RAZIONALISMO – AGIRE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

cavalleria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cavalleria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Una citazione dell’Arte della guerra (da qui in poi Adg) riassume il punto di vista di M. sul ruolo della c. in un esercito: «Debbesi bene avere [...] si chiede se la c. sia necessaria e utile in un esercito e in che modo. Quando Cosimo Rucellai domanda a Fabrizio Colonna: «Faresti voi ordinanza di cavagli per esercitargli a casa, e valersene col tempo?», il capitano risponde in modo netto: «Anzi è ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA – STORIA ROMANA – VALDICHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalleria (5)
Mostra Tutti

fanteria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

fanteria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Dai testi di cancelleria fino agli scritti della maturità, M. ha sempre considerato la f. come «il fondamento e il nervo dello esercito» (Discorsi [...] presente in diversi luoghi del testo e uno di questi è molto vicino a quello che abbiamo appena citato, quando Fabrizio Colonna spiega appunto (riprendendo argomenti che abbiamo già letti in Discorsi II xviii 79) «quale ordine o quale virtù naturale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI RAVENNA – FANTERIE SPAGNOLE – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
pròssimo
prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
etnostilista s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali