ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] il lavoro svolto dal prelato.
Il 18 dicembre 1701 fu consacrato arcivescovo di Damasco dal segretario di Stato FabrizioPaolucci. Lo scoppio della guerra di successione spagnola costrinse papa Clemente XI a ricercare un difficile equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] lo apprezzò.
Eletto arcivescovo titolare di Efeso il 16 luglio 1703, fu consacrato il 22 luglio seguente dal cardinale FabrizioPaolucci nella chiesa di S. Andrea della Valle. Fu quindi nominato assistente al soglio (15 agosto 1703) e inviato nunzio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] sacerdotale verso il 1695. Eletto vescovo titolare di Tessalonica il 10 maggio e consacrato il 6 giugno 1700 a Roma dal card. FabrizioPaolucci, fa designato il 25 giugno nunzio a Firenze, dove rimase dal 29 luglio di quell'anno fino al 14 marzo 1703 ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] necessari alla nomina), fu nominato arcivescovo titolare di Damasco (il 9 ottobre fu consacrato in Roma dal cardinal FabrizioPaolucci, segretario di Stato) e nello stesso anno fu chiamato a svolgere funzioni di assistente al trono pontificio (8 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1904).
Per l'età di Federico II e Manfredi, v. G. Paolucci, La prima lotta di Federico II di Svevia col Papato (1227-1230), troviamo anzitutto due grandi fisici: Mossotti e Melloni. Ottaviano Fabrizio Mossotti, nato a Novara nel 1791, studiò a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , La Sicilia e il Socialismo, Milano 1894; Rassegna storica del Risorgimento, XVIII (1931): XVIII Congresso sociale di Palermo; G. Paolucci, Da Francesco Riso a Garibaldi, in Arch. stor. sic., 1904; E. Loncao, Il lavoro e le classi rurali in Sicilia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] M.S. Giannini, Il finanziamento dell'impresa con le risorse della collettività, in Giurisprudenza commerciale, 1977; S. Paolucci, Gli incentivi industriali, Varese 1980; G. Pennisi, Innovazione tecnologica e intervento pubblico in Italia, in Rivista ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] per il breve video Nota video di un terremutato, realizzato da Francesco Paolucci tra aprile e maggio 2009. Questo video può essere preso a esempio azione che il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca avrebbe avviato, dal gennaio 2012, ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , generoso e sentimentale» in Preludio d’amore di Giovanni Paolucci (Gambetti, 1999, p. 34) e fu, accanto a Gassman, Italia 2010; Sono Gassman! Vittorio re della commedia, di Fabrizio Corallo, Italia 2018.
Di non minore rilievo è la presenza di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Nostalgia di protezione, con Valeria Golino e Fabrizio Bentivoglio, all’interno di un progetto, un regista per otto fratelli, in Corriere della Sera, 9 agosto 1993; I. Paolucci, Il comunismo l’ho scoperto a Saint Tropez, in L’Unità, 18 settembre 1993 ...
Leggi Tutto