Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] XIX, I, Napoli 1984, p. 797 ss.; E. Barni, G. Paolucci, Archeologia e antiquaria a Chiusi nell'Ottocento, Milano 1985, p. 99 ss casa presso il Ghetto. La raccolta è accresciuta dal figlio Fabrizio (✝ 1621).
Bibl.: F. Vacca, Memorie di varie antichità ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] , Firenze 1988, p. 36 (pp. 34-37); Carlo Fabrizio Carli, Filippo Tommaso Marinetti. Destini italiani: artisti in RSI, in Italiana (9 settembre 1943-25 aprile 1945), a cura di Vittorio Paolucci, Urbino 1989, pp. 120-128. Più in generale, cf. Mario ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] si contano Alessandro Tiarini, Anastagio Fontebuoni, Fabrizio Boschi, Pietro Sorri, Ottavio Vannini, Mario commissione vaticana furono certamente il cardinal Pompeo Arrigoni e monsignor Paolucci (Baldinucci [1681-1728], III, p. 438), protettori ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Orazio e a Nicolò Granello e Fabrizio Castello, figli di Giovanni Battista Castello . Arte e identità delle città capitali (catal., Venaria-Firenze), a cura di A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2011, pp. 193 s.; P. Boccardo, Scheda 507, in La cattedrale ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Nel 1615 principiò il sodalizio artistico con Fabrizio Boschi (1572-1642), fratello del cognato , in Palazzo degli Alberti. Le collezioni d’arte della Cariprato, a cura di A. Paolucci, Milano 2004, pp. 80-84, nn. 19-20; S. Monbeig Goguel, Inventaire ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Battista, morto nel 1700, poi lo furono i figli Fabrizio e Leone) il giovane M., che come appare Note d'archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 123-144; R. Paolucci, La cappella musicale del duomo di Fano. Appunti per una storia, ibid., III ( ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Fondamentale è la lettura dei suoi epistolari: Lettere di R. P. a Nicola Fabrizi, a cura di A. De Stefano, I, 1854-1855, Palermo 1956; . e Giovanni Corrao avvenuta nel 1860, Viareggio 1893; G. Paolucci, R. P. Memorie e documenti dal 1857 al 1860, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] Innocenzo XII nominò Spinola, insieme ai cardinali Fabrizio Spada e Giovanfrancesco Albani, in una congregazione speciale Antonio Caraccio, barone di Corano, il segretario Giuseppe Paolucci, il poeta Benedetto Menzini, uno dei fondatori dell’Arcadia ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] , ad ind.; I Musei Vaticani nell’80° anniversario della firma dei Patti lateranensi, 1929-2009, a cura di A. Paolucci - C. Pantanella, Città del Vaticano 2009, ad ind. Notizie anagrafico-biografiche sono state cortesemente fornite anche dal figlio ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] p. 266).Seguono un ritratto del Cardinale Fabrizio Spada (Roma, Galleria Spada) per il s.; L. Serra, Le gall. com. delle Marche, Roma 1925, pp. 168, 169, 170; R. Paolucci, Il pittore S. C. e la sua fam., in Studia Picena, XIII(1938), pp. 28-30; ...
Leggi Tutto