• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [11]
Biografie [34]
Storia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [4]
Medicina [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia [1]

FAVRE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre Lucia Felici Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , XII, XIV, XVII, XX, XXII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XLIV-XLVII, IL, LXVI-LXVIII, XC, XCIII, ad Indices; N. Orlandini, Vita P. Fabri, Lugduni 1617; M. Depommier, Vie dup. P. F., Chambéry 1832; G. Boero, Vita del b. P. F., Roma 1872; A. Maurel, La vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – EXERCITIA SPIRITUALIA – IMITAZIONE DI CRISTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO

FABER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABER (Fabri, Fabro), Giovanni Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti. Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] padre, Kaspar, ed il cognome, Schmidt, che dal F. fu modificato nella latinizzazione Faber - talvolta variata in Fabri o Fabro -, che accompagnò il nome Iohannes o Giovanni, con la quale fu poi sempre menzionato. Ben presto la religione evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI

PIETRO di Mattiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Mattiolo Simona Cantelmi PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo. Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] bolognese di Pietro di Mattiolo, 1885, p. 7) e in un rogito del 1407 è indicato come «Dominus petrus filius quondam Mathioli fabri civis bononie» (Zaoli, 1915, p. 84). Pare che la famiglia fosse di buon rango sociale perché in un rogito del 1392 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI I BENTIVOGLIO – CONCILIO DI COSTANZA – BALDASSARRE COSSA – NICCOLÒ ALBERGATI – VISITA PASTORALE

CRIMINALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMINALI, Antonio Matteo Sanfilippo Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] giovani chiedevano di entrare nella Compagnia di Gesù: il C. non fu tra questi. Nel settembre 1541, dopo la partenza del Fabro da Parma, il C. si diresse a Roma in pellegrinaggio e si presentò a Ignazio di Loyola, ma dovette quasi subito tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Silvestro Simone Ragagli Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] e divenuto sacerdote "di sufficienti lettere" nell'estate del 1527, era a Parma nel 1540 a seguire i due padri gesuiti Pietro Fabro e Diego Laínez, sotto la guida dei quali compì i suoi primi "esercizi spirituali". Nella primavera del 1547, dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – IMMAGINARIO POPOLARE – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – IGNAZIO DI LOYOLA

BUCCELLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò Domenico Caccamo Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] confronti di Cristo e dei suoi discepoli: "Gesù Cristo era nel cospetto loro uomo vile, credendolo figliuolo d'un fabro e li suoi discepoli piscatori uomeni vili"; ed esistevano allora varie sette tra gli Ebrei, con differenti interpretazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – SIGISMONDO III VASA – GIORGIO BIANDRATA – CHIESA CATTOLICA

GRIMALDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Costantino Franco Aurelio Meschini Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] s'aggiri tutto intorno alla cognizione d'Iddio […] ma il sistema ancor fisico tutto quanto è, suppone necessariamente per fabro, e regolatore il supremo facitore" sicché "togliendosi per ipotesi il darsi Iddio, caderebbe e si ridurrebbe a nulla la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLAS MALEBRANCHE

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] studi di Padova; Id. La rivoluz. di un asceta della cultura. G. D., in IlTempo, 19 marzo 1982; Id. M. Batllori-C. Fabro-G. Petrocchi, Tavola rotonda su G. D. sacerdote e scrittore, in Sociologia, II-III (1982), pp. 187-213; G. Antonazzi, Pietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BALDUCCI, Ernesto Maria Paiano Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] autonomamente incontri di preghiera alternativi. Fallito un ulteriore tentativo di pacificazione operato da Balducci e Nando Fabro nell’agosto 1969 su mandato del convegno del Segretariato delle attività ecumeniche riunito a Camaldoli, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ATTILIO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Wicks, Cajetan und die Anfänge der Reformation, Münster 1983. Per quanto riguarda le sue opere di filosofia e metafisica, cfr. C. Fabro, L'obscurcissement de l'esse dans l'école thomiste, in Revue thomiste, LVIII (1958), pp. 343-372; J. B. Reichmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
fabbro
fabbro (letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. 2. letter. a. Artigiano in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali