CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] , fondo Bergamo illustrata, f. 7 (v. inoltre Fornoni, Storia ..., XV, pp. 35 s., che informa di proposte alternative per la facciata presentate da A. Preda e A. Piccinelli).
Il progetto per il liceo di Bergamo (attuale liceo ginnasio Paolo Sarpi) fu ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] dei SS. Cosma e Damiano,in Atti del I Congr. Naz. di Studi Romani, I,Roma 1928, pp. 698 s.).
La facciata della chiesa di S. Anastasia gli è assegnata sulla scorta del Baglione, attribuzione preferibile ai nomi del Bernini (cfr. Terzo libro del novo ...
Leggi Tutto
SARVISTĀN
A. Giuliano
N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte).
L'edificio, [...] da stucchi. In pianta esso ha forma di un rettangolo di circa m 42 × 36; la fronte, orientata verso E, presenta in facciata un iwān (v.) dal quale si accede ad una sala quadrangolare sormontata da una cupola e decorata sulle pareti da nicchie (nelle ...
Leggi Tutto
cyberguerrigliero
(cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica.
• Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per [...] a ripetizione. Un’Adm, un’arma di distruzione di massa (di siti) o almeno della loro parte più visibile, la facciata elettronica. Con questo software nei giorni scorsi sono stati abbattuti Visa, Mastercard, PayPal. È l’arma preferita dagli Anonymous ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] P. conserva importanti monumenti: il duomo, grande costruzione romanico-gotica di tipo lombardo (1122-1233), con campanile del 1341; nella facciata, sculture di seguaci di Wiligelmo e di Nicolò. Centro della città è la piazza dei Cavalli, con le due ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Parma 1489 - m. ivi dopo il 1563). Lavorò specialmente come aiuto e seguace di Bernardino Zaccagni alla costruzione della chiesa della Steccata a Parma, e poi alla sua decorazione [...] quella dei pilastri di S. Giovanni Evangelista e dei piloni che ne sorreggono la cupola. Eseguì nel 1514 le finestre della facciata della libreria del Capitolo del duomo di Parma e, nello stesso duomo, il mausoleo Montini (1507) e quello di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Pisa 1235 circa - ivi 1310 o 1311); avrebbe scolpito, insieme con Nicola Pisano, l'arca di s. Domenico nella chiesa omonima di Bologna (1264-67). Alcuni rilievi di essa sono stilisticamente [...] affini a quelli del pulpito di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, attribuiti, da fonti oggi scomparse, a un Guglielmo (1270), che avrebbe lavorato anche alla facciata di S. Michele in Borgo a Pisa (1304-13) e prima (1293) nel duomo di Orvieto. ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] tondi e capitelli cubici, e nartece interna, mentre dell'esterna non restano che i pilastri addossati alla semplice facciata. La decorazione scultoria è limitata alle finestre del presbiterio e dell'abside (all'esterno). I campanili fiancheggianti il ...
Leggi Tutto
OSTUNI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 35 km. ONO. di Brindisi e a 6 km. dall'Adriatico, sull'orlo del terrazzo litoraneo delle Murge di sud-est. [...] nucleo abitato sorge su un'altura isolata (229 m. s. m.) e racchiude l'interessante cattedrale, dalla bellissima facciata di stile romanico-gotico. Delle antiche mura che cingevano la vecchia città rimangono alcuni tratti solo dalla parte di N ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (168,5 × 169 m) è di pietra con uso selettivo di mattoni cotti e quasi interamente rivestita di intonaco. Al centro di ogni facciata aggetta una porta simile a una torre; la principale è a nord. Tra le porte e le torri angolari, su ogni lato, vi ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...