Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] arazzi, e un curioso orologio astronomico del sec. XIX. La chiesa di S. Stefano ha navata della seconda metމ del sec. XII, la facciata del XIII, il coro del XVI con una libreria a torre, cosa assai rara nell'Île de France; ha vetrate celebri del sec ...
Leggi Tutto
WEBB, Sir Aston
F. Geoffrey Rendall
Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] Worcestershire e più tardi insieme con E. Ingress Bell, e con sir Th. Deane. Tra le sue opere si annoverano: la nuova facciata del Palazzo di Buckingham a Londra (1912-13) e i dintorni del palazzo stesso, tra cui il Queen Victoria Memorial (1901-11 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e uno in riposo, simili per il motivo alle tazze di Vafiò e ad un cratere da Enkomi (Cipro), appartengano alla facciata della thòlos di Atreo. Il frammento con il toro infuriato ricorda motivi minoici, ma non si può affermare che fosse eseguito a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] . La Tomba di Filippo II è la più imponente. Si compone di due ambienti con copertura a volta e ha una facciata dorica coronata da una grandiosa scena di caccia. Nella camera funeraria è stato rinvenuto un sarcofago ili marmo che conteneva una làrnax ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , a cinque anziché a tre navate, concluse a E da cinque absidi. Le navate esterne nord e sud e la zona di facciata a esse collegata sono sormontate da una tribuna. L'interno, scandito da dodici pilastri cruciformi, è coperto da una selva di cupole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da un'antecella e da una piccola sacrestia, con altri ambienti a nord-est e sud-ovest; tre gradini corrono lungo la facciata esterna dell'antecella. Datato alla fine del II sec. d.C. è il tempio costruito nel santuario di Bard-i Nishanda, sulla ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] a Marmarià di Delfi, il tempio di Asklepios e il tempio di Artemide ad Epidauro. Durante l'età arcaica, la possente facciata del gèison è tagliata nell'attacco inferiore ad angolo retto o talvolta obliquamente nell'età classica, a forma di gola; ne ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] vicende della R. Accademia de' Georgofili..., Firenze 1856, pp. 70, 101, 154; O. Raggi, La chiesa di S. Croce e la sua facciata..., Firenze 1863, p. 25; C. I. Cavallucci, Notizie sulla R. Accademia di belle arti in Firenze, Firenze 1873, p. 108; A ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] sua conterraneità con Quarini può motivare il suo precoce alunnato.
L’attività di Quarini iniziò infatti a Chieri con la facciata della chiesa di S. Filippo Neri (1759-73), ancora profondamente legata agli schemi delle chiese barocche a doppio ordine ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] cui si accede al cortile con portico e loggiato a serliane separate da paraste doriche e ioniche e sormontato, come la facciata, da una balaustrata. In questo cortile il duca aveva fatto eseguire un teatro, forse sull'esempio di quello che il Vignola ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...