HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] dimensioni, giungeva fino alla cappella di S. Caterina, mentre la seconda interessava le quattro campate occidentali e la facciata. La chiesa non presenta più il distacco tra navata e coro, il cui ambulacro costituisce la prosecuzione delle navate ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] con conclusione absidale a 5/10 - che occupa in altezza entrambi i piani dell'edificio e la cui facciata emerge notevolmente rispetto alle coperture. Al piano superiore erano le ventiquattro stanze riservate agli studenti, gli appartamenti del ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] corpo longitudinale a tre navate venne trasformato, ampliato e dotato di volte a crociera costolonate e di pilastri a fascio. La facciata a doppia torre del corpo occidentale risale anch'essa al sec. 14°; dopo il crollo del 1413 ne sussistono solo i ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] probabile ipotizzare uno dei non rari casi di omonimia. Salmi (1926) avvicina a D. le parti inferiori della facciata di questa chiesa, come pure un'altra opera lucchese, S. Michele in Foro, limitatamente alle arcate inferiori, indubbiamente quanto ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] città, distrutta da un incendio nel 1633; un ricordo delle sue forme romaniche rimane nella coppia di torri in facciata, realizzata comunque intorno alla metà del 16° secolo. Il tesoro della cattedrale conserva un calice borgognone del principio del ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] anche l'elegante cappella sepolcrale del re Giovanni I, inserita sul lato sud della chiesa, quasi in asse con la facciata occidentale. La sua costruzione ebbe inizio nel 1426 e fu terminata nel 1434. Questa struttura a pianta quadrangolare, coperta ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] dalla cattedrale si trova la chiesetta dell'Annunziata, una graziosa costruzione gotica della fine del 13° secolo. Nella facciata si aprono tre finestre lanceolate, sormontate da un piccolo rosone sul timpano; la parte inferiore risulta manomessa da ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] circa un decennio, fino al 1993. Si dovrà anche ricordare la vicenda di Palazzo Poli: ossia dell'edificio che ha come facciata principale quella cui è appoggiata la mostra della fontana di Trevi e che sviluppa il proprio corpo tra questa e la sede ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] zona (7° secolo a.C.) si accompagna ora il primo testo pubblico della Sabina tiberina (5° secolo a.C.?) inciso su tre facce di un cippo di calcare trovato nel fiume Farfa, forse un'iscrizione di confine pertinente a Cures, che menziona la Touta (dei ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] A.M. Schneider hanno messo in luce i resti della S. Sofia pregiustinianea, ma limitatamente all'atrio occidentale, la cui facciata del tempo teodosiano aveva un grandioso prospetto con timpano interrotto da un'arcata del tipo di quelli di spalato e ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...