Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] , tali comunità (social networks) comprendono sia ambienti che accolgono gruppi di persone che interagiscono tra loro (per es., Facebook), sia aggregatori di risorse condivise (per es., YouTube per i video, Flickr per le immagini) sia portali di ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] che ormai è diventato uno stile di vita nella Silicon Valley e in ambienti intellettuali made in USA. Mark Zuckerberg, ad di Facebook, ha adottato i principi del cibo etico per un anno come sfida personale.
Il Mad Food Symposium
Nel mondo greco e ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] delle onde gravitazionali: è questa la consistenza del Breakthrough prize, che fra i suoi promotori annovera i manager di Facebook, Mark Zuckerberg, e Alibaba, Jack Ma, insieme al miliardario russo Yuri Milner. Un milione di dollari andrà ai 3 ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] indurre a ritenere: entrano, è vero, nelle nostre vite e in itangliano PIN (Personal identity number), smart-card e facebook, ma pur sempre salda rimane, a presidio dell’italianità almeno delle nostre e-mail, una ben tenace chiocciolina.
Bombi ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] (progetti collaborativi come Wikipedia, blog o microblog come Twitter, aggregatori di contenuti come YouTube, social network come Facebook, ecc.), ma accomunati dall’interazione dell’utente con l’informazione, insieme all’evolversi di altri strumenti ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] del luogo. Un nuovo fenomeno è stato quello dell’interazione in mobilità con i social network, in particolare con Facebook. Diffondendo l’abitudine di corredare un post (messaggio testuale pubblicato on-line) con un contenuto multimediale, trovato in ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Tutte le tre dimensioni della globalizzazione sono tuttavia state accelerate in seguito alla rivoluzione informatica (internet, facebook, twitters, network televisivi e comunicativi), che non solo ha ridotto i costi della comunicazione attraverso le ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] interattivi, prevarica talora sull’esigenza di forme di socialità non virtuale, come dimostra il grande successo del fenomeno Facebook.
Lo stile informale e perlopiù frammentario di taluni messaggi di posta elettronica (tra interlocutori legati da un ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] garanzie costituzionali le nuove modalità di azione offerte dalla rete»22. Si prenda, ad es., il caso dell’accesso a Facebook: non occorre individuare un nuovo diritto fondamentale, visto che è possibile ricomprenderlo negli artt. 15 e 21 Cost., che ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] una regressione dei contenuti politici e culturali veicolati. Se la maggior parte dei cittadini riceve le informazioni più da Facebook che dai media tradizionali quali radio, stampa o tv, allora la comunicazione sociale assume una rilevanza politica ...
Leggi Tutto
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
(Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...