LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] stati riconosciuti livelli preromani che sembra datino le origini della città non più addietro del 5° secolo, con una facies da vero emporio marittimo, quale poi rimarrà sempre Genova nei secoli: è stata identificata per un tratto la cinta muraria ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] grotta e da una sepoltura di inumato; la stratigrafia di Praia a Mare copre anche questo periodo. Eponimo di una facies del Bronzo antico è il ripostiglio di asce e pugnali da Cotronei. Diversa localizzazione hanno i ritrovamenti dell'età del ferro ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] sul quale s'adagia la serie sedimentaria, prevalentemente calcarea, nella quale sono rappresentati parzialmente il Paleozoico e il Mesozoico con facies lacustre.
L'isola di Lero è una delle più ridenti fra le isole italiane dell'Egeo. Le sorgenti vi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] rinvenute nelle stesse località non è stata tuttavia mai chiarita. Altrettanto discusse sono le segnalazioni relative ad una facies molto antica del Paleolitico inferiore, con datazioni intorno a 2 m.a., nel Massiccio Centrale. I materiali litici ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Colini. Il corredo è coevo ad un momento molto avanzato della facies di Tolfa-Allumiere, e faceva forse parte di un piccolo siano essi della cultura a fossa (Caudium) o di una facies villanoviana anche questa marginale e riflessa (Cales e Capua). Ciò ...
Leggi Tutto
stola
Maria Adelaide Caponigro
Nella comune accezione di " veste ", " abito ", usato in senso sia proprio che metaforico. Ricorre in If XXIII 90, dove con grave stola vengono indicate le cappe di piombo [...] e lo Scartazzini), che pare più consono alle fonti bibliche (Matt. 17,2 " tranfiguratus est ante eos, et resplenduit facies eius sicut sol, vestimenta autem eius facta sunt alba sicut nix ").
In metafora, la locuzione bianche stole, dalla descrizione ...
Leggi Tutto
(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto [...] orientale dove, nel frattempo, erano sorti i templi G, F, E. Gli scavi dell’acropoli hanno messo in luce elementi della facies punica di S. (sec. 5°-3° a.C.). Si conservano inoltre i resti di un santuario (Melophòros) dedicato a divinità ctonie ...
Leggi Tutto
Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] , sono stati rinvenuti manufatti e armi. L’assenza di oggetti in ceramica e la tipologia dei manufatti rendono problematica l’attribuzione dell’uomo di S. a un gruppo culturale ben definito, pur in presenza di affinità con la facies di Remedello. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Ras Hantara, a Durbo, ecc., in territorio italiano.
Il Cretacico è rappresentato da due facies: una facies arenacea e una facies calcarea. La facies continentale o litoranea, di arenarie varicolori con gessi del tipo delle arenarie nubiane è estesa ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] -catarrale. - Sintomi: inizio brusco, febbre per 2-10 giorni con reazione nervosa per lo più a tipo depressivo; facies spesso abdominalis; polso e respiro proporzionali per frequenza alla temperatura; anoressia spiccata anche per l'acqua; lingua con ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...