Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)
Thomasius, Christianus
(italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728).
Una [...] honestum e il decorum. Precetto dello honestum è: «Quod vis ut alii tibi faciant, tute tibi facies»; del decorum: «quod vis ut alii tibi faciant, tu ipsis facies»; infine dello iustum: «quod tibi non vis fieri alteri ne feceris». Il punto di partenza ...
Leggi Tutto
QUINTO FIORENTINO
G. Caputo
Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] sorte dai risultati dello scavo della Montagnola sono molte ed importanti, giacché per la prima volta la facies orientalizzante, così ricca nell'Etruria costiera, appare nell'Etruria interna settentrionale con una documentazione esplicita, ai piedi ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] da ritrovamenti isolati riferibili alla pebble culture della zona di Livorno. In T. è ben rappresentato il Paleolitico medio, con facies musteriane datate a 50.000-40.000 anni fa, in superficie e in grotte. I popoli cacciatori e raccoglitori del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Alla fin dell'Eocene la penisola somala doveva possedere già, nelle grandi linee l'attuale configurazione: poiché l'Oligocene-Miocene, in facies di arenarie e calcari teneri, è presente in lembi lungo la costa del Mar Rosso nord-somala, non più sull ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] associazione stratigrafica con olle decorate del geometrico iapigio, ciotole e pithoi a impasto di produzione locale. Si tratta di una facies arcaica non dissimile da quella di Otranto dello stesso periodo. L'impianto protourbano del sec. 6° a.C. si ...
Leggi Tutto
Geologo, figlio di Giuseppe, nato a Parigi nel 1847, morto ivi nel 1907. Cominciò piuttosto tardi la sua carriera, nel 1878, come addetto alla Carta geologica della Francia. Nel 1886 fu nominato professore [...] del Gard lo spinse a cercare la soluzione del problema dell'orogenia. Originali idee espose inoltre sulla ricorrenza delle facies sedimentarie e mostrò il loro ripetersi, tratto per tratto, nelle catene delle montagne successive.
Bibl.: Chauvrau, in ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] l'Olduvaiano (stricto sensu), vale a dire il periodo compreso tra circa 1,9 e 1,5 m.a., come una facies archeologica, i cui processi sono suscettibili di analisi esattamente come quelli di periodi successivi.
La produzione litica mostra un controllo ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] villanoviana di V. appare di altissimo livello, soprattutto nella nuova necropoli dell'Osteria, ove è ben rappresentata anche la facies più arcaica. Si segnalano il forte sviluppo della bronzistica ed i vivaci contatti culturali, sia con le zone più ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] prima della colonizzazione ellenica. Lo strato dell'Età del Ferro della stazione di Castiglione appartiene alla stessa facies dello stanziamento preellenico di Cuma. Il villaggio è stato abbandonato in seguito ad una eruzione vulcanica avvenuta ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] civiltà iapigia, è documentato dal rinvenimento di ceramica figulina dipinta con motivi geometrici, tipica di questa facies culturale. Le assonanze con le coeve produzioni vascolari dell'entroterra murgiano (Gravina-Botromagno) e metapontino (Cozzo ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...