CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] abside, dall'altra richiamano i caratteri tardocomneni propri dei mosaici di Monreale (Andaloro, 1982; 1983). La diversa facies stilistica dei mosaici del registro inferiore, dai tratti assimilabili limpidamente alla temperie figurativa degli anni di ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] conosciuto come Libro d'ore di Ottone III (Bamberga, Staatsbibl., Schloss Pommersfelden, 347; Nordenfalk, 1957). Nella facies decorativa di questo manoscritto è possibile riconoscere le principali componenti culturali che caratterizzano lo stile dei ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] of S. Epiphanius by Ennodius. A translation with an introduction and commentary, Washington 1942; L. Navarra, E. e la facies storico-culturale del suo tempo, Cassino 1974; L. Alfonsi, E. letterato. Nel XV centenario della nascita, in Studi romani ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] 1994, pp. 53-62; R. McKitterick, Carolingian Bible Production: the Tours Anomaly, ivi, pp. 63-77; H.L. Kessler, 'Facies bibliothecae revelata': Carolingian Art and Spiritual Seeing, in Testo e immagine nell'alto medioevo "XLI Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] sistemi planimetrici e interpretazione sociofunzionale) e cronologici (in termini di cronologia assoluta e di rapporto tra facies regionali). Il modello di diffusione degli elementi culturali − in collegamento con le regioni limitrofe balcaniche e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sono esattamente descritti e sono quelli che ancor oggi si considerano sintomo di pericolo imminente e s'indicano col termine di facies hippocratica. Il più celebre degli aforismi è il primo: "La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fuggevole ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] affine a quello che in Africa determina il tipo etiopico. Diremmo quasi che questo elemento abbia negli Ebrei una facies più settentrionale, con un colorito più chiaro della pelle, capello meno arricciato, ma che conservi soprattutto nella fisionomia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] è data dal parallelismo delle variazioni di questi due livelli e delle temperature, dalla composizione chimica, dalla facies bacterica. Lo studio della natura geologica dei versanti dà anche ragguagli sufficienti per la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , dal Retico al Senoniano (Cretacico) e i pozzi produttivi contornano le masse saline, il cui movimento ha influenzato la facies e l'assetto dei terreni circostanti fino al Cretacico. Tracce di petrolio si rinvengono anche al margine alpino nelle ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] antica (non nella drammatica, ossia non più nella lingua popolare); familiās nel linguaggio giuridico (pater familias e simili); arc. faciēs, diēs e altri, isolati. Una prima innovazione latina s'ebbe per dileguo di -s davanti a conson. sonora, onde ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...