• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [775]
Archeologia [227]
Arti visive [152]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Italia [61]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [36]
Cronologia geologica [35]

bertoniana, facies

Enciclopedia on line

In paletnologia, facies del Paleolitico superiore italiano, localizzata in Abruzzo e fiorita circa 18.000 anni fa, così chiamata da Montebello di Bertona (prov. di Pescara). L’industria litica dei livelli [...] più arcaici è caratterizzata dalle grandi dimensioni degli oggetti, dai grattatoi peduncolati, dagli strumenti con becco. Espressioni artistiche sono motivi geometrici su ossa e pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTEBELLO DI BERTONA – PALEOLITICO SUPERIORE – PALETNOLOGIA – PEDUNCOLATI – ABRUZZO

Iberomaurusiano

Enciclopedia on line

Industria di facies microlitica del Paleolitico superiore (dal 19.950 a.C. al 7000 a.C.); diffusa nella fascia litoranea del Maghrib (Taforalt, Afalou bou Rhummel, Tamarhat, Ouchtata), si estendeva sul [...] versante meridionale del Tell (Columnata) e nelle montagne dell’Atlante. L’I. è associato a un tipo umano chiamato Mechta el-Arbi, ed è caratterizzato dalla produzione di lamelle a dorso. Sono state individuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – NECROPOLI

villanoviano

Enciclopedia on line

Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] dove l'archeologo G. Gozzadini (1810-1887) scoprì (1853) il primo gruppo di tombe a essa attribuibile. L’area di diffusione della civiltà villanoviana comprende i due principali nuclei del villanoviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA
TAGS: CULTURA PROTOVILLANOVIANA – INCINERAZIONE – GRAN CARRO – INUMAZIONE – TARQUINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villanoviano (1)
Mostra Tutti

Protovillanoviano

Enciclopedia on line

Facies culturale della fine dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione e diffusa in gran parte dell’Italia peninsulare e nella Sicilia settentrionale, [...] comprese le Isole Eolie. Nelle fasi iniziali, le tombe, a pozzo, comprendono il solo ossuario (un’urna biconica decorata da motivi geometrici) e qualche ornamento personale; più ricchi i corredi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – INCINERAZIONE – ISOLE EOLIE – ETRURIA

Protogolasecchiano

Enciclopedia on line

Facies culturale dell’età del Bronzo finale (➔ Canegrate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – FACIES

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] Gaudo presso Paestum, pare sia stata usata per un lungo periodo di tempo corrispondente a quanto detto sopra. Viceversa la facies di Rinaldone, come la coeva di Remedello in Val Padana, si presenta come una unità sia per caratteristiche culturali che ... Leggi Tutto

SERRA D'ALTO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERRA D'ALTO, Civiltà di A. Palmieri Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] Eolie (acropoli di Lipari), in Calabria, Campania, nelle Puglie, nel Materano, fino in Toscana. I villaggi, spesso circondati da più trincee (Materano), sono costituiti da capanne seminterrate, generalmente ... Leggi Tutto

Masseria La Quercia

Enciclopedia on line

Località presso Ordona (Foggia) che dà il nome a una facies culturale della seconda metà del 6° millennio a.C. diffusa in tutto il Tavoliere. La produzione ceramica comprende vasi decorati a impressione, [...] a graffito, nerolucidi inornati, oppure dipinta a motivi geometrici campiti a tratteggio. Talora sullo stesso vaso è presente la decorazione impressa associata a quella dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CERAMICA – ORDONA

Milazzese

Enciclopedia on line

Promontorio nell’isola di Panarea che dà nome a una facies della media età del Bronzo (14° e 13° sec. a.C.), presente sulla costa nord-orientale della Sicilia e nelle Isole Eolie. I resti materiali di [...] tale cultura includono villaggi di capanne ovali, anfore per l’inumazione, una vasta produzione ceramica con ornamentazione per lo più incisa. L’aspetto più dinamico è attestato dall’importazione di ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLA DI PANAREA – ETÀ DEL BRONZO – ISOLE EOLIE – INUMAZIONE – CERAMICA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] e di Lausitz; primo Ferro 1 e 2 in Italia, comprendente le facies di Este I e II e di Golasecca IA e B, quella settentrionale, in una zona a tradizione culturale mista, si susseguono le facies di Jastorf (coeva di La Tène A e B), Ripdorf (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali