TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di studio in quattro anni di lavoro estivo. Attualmente l'università di Padova cerca di offrire agli studenti di lingua tedesca iscritti a facoltà sua organizzazione economica.
Del totale della superficie agraria forestale il 44% è occupata dai boschi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] per l'irrigazione e la trasformazione agraria del Campidano, e per l'applicazione della riforma agraria e fondiaria: a tale scopo antichità, ecc.) la regione ha facoltàdi emanare norme d'integrazione e di attuazione. Il Consiglio regionale può anche ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] , aperto nel 1920 con carattere privato, è stato di recente unito alla R. Università, come facoltàdi scienze economiche. Anche la R. Scuola di applicazione per gl'ingegneri è diventata una facoltà universitaria.
Al R. Orto botanico è unito un ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] centro è infine lo sviluppo della sua università: alle 4 facoltà esistenti nel 1936 si sono aggiunte quella d'agraria nel 1939, di lettere e di scienze (dal 1944 come corsi aggregati) e d'ingegneria nel 1947.
Dopo l'armistizio la città, sgombrata ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] all'università di Torino.
Nel 1949 fu tra gli esperti incaricati dal ministro Segni del progetto di riforma agraria. Nel 1952 nella facoltàdi Giurisprudenza della stessa università. Giudice delle appellazioni e delle nullità della Repubblica di San ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] a far parte dell'università la facoltàagraria e la facoltàdi medicina veterinaria, che precedentemente avevano vita autonoma rispettivamente come R. Istituto superiore agrario e come R. Istituto superiore di medicina veterinaria. Ha mantenuto vita ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] - Se dalle fonti scritte apprendiamo i metodi della valorizzazione agraria romana dell'Africa, e i frutti che essa poté d'essere proprietario del suolo, colui che ha la facoltàdi concederne il godimento agl' individui. Solo il diretto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , La gondola del dolore), al termine di una lunga malattia che lo aveva privato della facoltàdi scrivere e parlare. Fra i poeti più di una l. di reportage, servizi di cronaca (baogao wenxue), o diari, che traevano ispirazione dalla riforma agraria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del 27 febbraio 1932 estese poi alle banche minori la facoltàdi attingere mutui presso le banche del F. R. S. controllo diretto della produzione da parte del governo. Attraverso la legge agraria, votata nel marzo 1936 in sostituzione dell'A. A. A. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si aggiri sui 2 miliardi all'anno.
La riforma agraria. - La riforma agraria non è stata in Polonia così radicale come in accoglierla o meno. Il presidente della repubblica ha la facoltàdi sciogliere il parlamento, prima o dopo l'intervento del ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...