TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] mentre a oriente si stende la collina boscosissima. Su 100 ettari di superficie agraria-forestale, 40,1 sono dati da prati permanenti, 38,7 dato in appalto a varie imprese, con la facoltàdi prelevare un quinto sugl'introiti degli spettacoli negli ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] storiche e scientifiche. E anche oggi l'università di Vienna - con le sue cinque facoltà, comprese quelle teologiche, e con i suoi 1872 risale l'istituzione della Scuola superiore diAgraria - Hochschule für Bodenkultur - organizzata in relazione ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] comprendere le vicende della storia agraria romana della tarda repubblica, e cioè che nell'età di Catone il popolamento agricolo tra , sui musei locali effettuata dall'Istituto di Storia dell'arte della Facoltàdi Magistero, pubblicata nel 1985 in un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 2 a 2/3 della superficie agraria vi sono occupati dai seminativi, di Bergamo il governo della città e la facoltàdi riparare le mura e di provvedere alla difesa contro gli Ungari - concessione ripetuta per le chiese di Cremona, di Como, di Pavia, di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] biblioteca e con il periodico Studi senesi. Presso la facoltàdi medicina continua la sua vita gloriosa la R. Accademia il 94,5% (360.601 ha.) è considerata superficie agraria e forestale. Di questa per 54,8% sono terreni seminativi semplici o con ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] nel luglio 1792 la patria fu dichiarata in pericolo, l'Esecutivo ebbe facoltàdi requisire gli uomini necessarî per un determinato tempo; e quando venne il momento di rinviare in congedo i primi requisiti, la Convenzione - con legge del febbraio ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che nel corso dei secoli si sono verificati nelle zone agrariedi questi cereali. A larghi tratti, si può qui ricordare di vendita per le cooperative di cereali degli Stati Uniti, con facoltàdi agire sui mercati terminali e d'esportazione, e di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] il culto ctonico di Demetra a Eleusi fu patrimonio religioso d'una piccola comunità agraria dell'Attica l' la dovuta diligenza e correttezza gli consentono delle facoltàdi carattere ispettivo, come quella di avere il conto delle cose conferite nell' ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] , C. presentò una sua proposta di legge agraria, che, rispettando i possessori di terre demaniali italiche, ordinava la divisione Con un altro plebiscito, pure di P. Vatinio, ebbe facoltàdi dedurre a Como una colonia di diritto latino. Finito l'anno ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ab. di cui 8362 vivono in case sparse. L'area comunale è di 15.249 ha., di cui 14.065 sono di area produttiva (superficie agraria 5235 Concilio e con un breve che dava ai legati la facoltàdi trasferirlo. I legati stessi, per non mettere subito sul ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...