SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di corrispondere la somma o due schiavi a saldo. I Kandyani di Ceylon riconoscono al creditore la facoltàdi 'economia agraria una profonda trasformazione, per cui i latifundia coltivati da schiere di schiavi, a disposizione del proprietario o di un ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] governo iugoslavo per la pace adriatica), Roma 1921; (La questione agraria della Dalmazia), Mostar 1919; V. Klaić, Povjest Hrvata (Storia e Luciano Laurana, portano nell'arte la stessa facoltàdi astrazione fantastica che, nella pittura, ebbe avvento ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] 22 aprile 1920. n. 516, del credito fondiario e agrario a favore di associazioni dei lavoratori della terra. Vanno pure ricordati il r riconoscimento al Ministero delle corporazioni della facoltàdi sostituire il liquidatore; 3. revisione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] del testo unico, fra gl'istituti di credito agrario, fondati con legge speciale, avevano facoltàdi eseguire tutte e tre le specie di operazioni sopra accennate la sezione di credito agrario dell'Istituto federale di credito per il risorgimento delle ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] femminili con le facoltàdi medicina, chimica, farmacia e pedagogia. Hanno inoltre titolo di università varie altre per l'organizzazione industriale e la collettivizzazione agraria hanno prodotto opere anche di un certo interesse artistico, che i ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] i capitali a tali condizioni, Traiano risponde lasciandogli la facoltàdi regolare le usure secondo la domanda dei capitali. Si può di prestazioni d'opera a titolo d'interesse.
Ma accanto a questa forma di prestiti legati all'economia agraria ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e il 6,6% improduttivo. La superficie agraria e forestale è calcolata di 218.291 ettari, di cui 186.909 a seminativi, 18.724 padri agostiniani di S. Agnese facoltadi conferire i gradi accademici, parificando lo studio mantovano a quelli di Parigi, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] privati, dandosi a essi, in alcuni casi e sotto alcune condizioni, la facoltàdi espropriare le terre bonificate per compiervi le opere di miglioramento agrario secondo il progetto approvato dal Ministero. Ma la concessione a privati imprenditori è ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] dannosi al regime delle acque, ha facoltàdi ordinarne la modificazione, la cessazione o di opere idraulico-forestali o di bonifica, oppure giovi all'irrigazione o alla produzione di forza motrice per il prosciugamento e la bonificazione agrariadi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del 1962 aveva riconosciuto ai lavoratori la facoltàdi organizzarsi in sindacati, sebbene il governo programma di riforma agraria, basato sulla creazione di aziende agricole collettive di grande estensione e sulla concessione di lotti di pochi ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...