RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] dell'universale esistenza umana. Combatteva poi la tendenza feudale-agraria dei reazionarî. Negava che lo stato patrimoniale fosse di regno di Federico II, si pose a studiare la storia prussiana. Ottenuta la facoltàdi consultare l'archivio di stato ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] esercita ancora la sua influenza, e anche oggi le facoltàdi legge delle università italiane, che comprendono l'insegnamento della , commerciale, ecclesiastica, finanziaria, agraria, di diritto pubblico, di diritto internazionale, ecc.
Ogni paese ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] come dominio collettivo: su di esse gli abitanti esercitavano collettivamente le facoltàdi seminare, pascolare, tagliare legna conservarono più o meno indipendenti, coi loro scopi economico-agrarî, accanto al comune. Nel primo caso i beni dell ...
Leggi Tutto
LANTERNARI, Vittorio
Vito Lattanzi
Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] scuole pubbliche italiane. Iscrittosi ad agraria, conseguì la laurea nel 1942. Sfuggito alla deportazione durante l’occupazione nazista, una volta caduto il fascismo si iscrisse di nuovo alla facoltàdi Lettere dell’Università di Roma, dove si laureò ...
Leggi Tutto
STOLYPIN, Petr Arkad′evic
Fritz EPSTEIN
Uomo di stato russo. Nato il 14 aprile 1862 a Dresda, morto il 18 settembre 1911 a Kiev, in conseguenza di un attentato. Dopo compiuti gli studî alla facoltà [...] accettazione per tutti i sudditi. La riforma agraria russa legata al nome di St. (ukaz del 22 novembre 1906 1905-1917, in Staryj Bol′sevik, IX, 1934, n. i, pp. 60-97.
Pubblicazione di documenti in N. 5, 9, 11-12, 15, 17, 19, 30-32, 35-36, ...
Leggi Tutto
USPENSKIJ, Gleb Ivanovič
Scrittore russo, nato a Tula probabilmente il 26 novembre 1840, morto a Strelna presso Pietroburgo il 6 aprile 1902. Fece gli studî ginnasiali a Tula e a Černigov, in seguito [...] frequentò la facoltàdi legge di Pietroburgo e poi quella di Mosca. Sono gli anni in cui, sotto la pressione dell'opinione russa, dell'organizzazione agraria primitivamente collettivista, a un'avversione contro il diffondersi di un "capitalismo ...
Leggi Tutto
RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] di citarlo in giudizio); altre volte sembra che fosse lasciata all'accordo tra le parti la facoltàdidi infrazioni amministrative o di delitti puniti con pene pecuniarie: così la legge agraria del 111 a. C., l'editto di Augusto sull'acquedotto di ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando
Elio Migliorini
Geografo, figlio di Piero (v. App. II, 1, p. 793), nato a Torino il 26 novembre 1902, ivi morto il 5 gennaio 1971. Coprì dapprima (dal dicembre 1935) la cattedra [...] di geografia della facoltàdi magistero di Torino, per passare quindi alla facoltàdi economia e commercio, come successore del padre. Buon conoscitore di all'Italia. Saggio di geografia agraria, 1938; Nelle Isole Ionie. Appunti di viaggio. Corfù. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di Hitler furono soprattutto i seguenti: l'utilizzazione della facoltà presidenziale d'emanare decreti d'emergenza al fine di concezione non fu ponderata sufficientemente nemmeno in fatto di politica agraria e, durante la seconda guerra mondiale, non ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] tecniche applicabili in tale ambito. Membro della Società agrariadi Bologna e collaboratore del periodico Il Felsineo che dal tendeva la proposta, avanzata già nello scritto, di istituire facoltàdi scienze politiche nelle università.
Dal 1880 il M ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...