La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] chi lo tiene in affitto. Il Jus poi, che acquista il Possessore d'esso Palchetto si è di tenerlo per sua propria ragione, senza facoltàdi cederlo ad altri, di più d'adoprarlo per uso suo, e d'imprestarlo a beneplacito. Per due capi può ritornare ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] non costituisce un’articolazione di potere gerarchica la facoltàdi controllo sull’attività delle corti pretorie di Terraferma propria del di una crescente fortuna; curiosa, da questo punto di vista, la proposta di un socio dell’Accademia Agrariadi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e si potrebbero definire una ricerca sul modo di estendere le nostre facoltàdi percezione a distanza, sulla linea che già la (ad es., brevi tratti di allineamenti residui di una divisione agraria antica o di antichi percorsi stradali, le tracce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] vide la base della costruzione di un blocco di potere paragonabile all’antico blocco agrario:
A giudizio di molti, […] su nuove basi dell’offerta collettiva, in «Annali della facoltàdi Economia e commercio dell’Università di Bari», 1943, pp. 25-70. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in genere le divinità titolari di misteri (che sono d'origine agraria), anche questa era soggetta ad archeologico di C. è narrato nell'art. di G. Pesce, In margine alla storia dell'ultima guerra, ecc., in Annali della Facoltàdi Lettere di Cagliari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Su cento storici universitari, sessantasei insegnano presso le facoltàdi Lettere, Magistero e Lingue, diciotto a Scienze politiche, (C. Ginzburg, I Benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, 1966) e si rinnovano ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] agricoltori, ad esempio, potrebbe assicurare una politica agrariadi maggior valore utilitario complessivo rispetto a quella venga riconosciuta la facoltàdi agire non si esaurisce nel riconoscimento della facoltàdi espressione e di impegno. Per ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] territorio del ducato immunità ulteriori, soprattutto non conseguono la facoltàdi detenere diritti pubblici, di esercitare attività giudiziaria, di possedere centri militari di potere, in altre parole non divengono soggetti dell'azione politica ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] si studiarono la storia naturale, la chimica, la botanica, l’agraria, il disegno; nelle scuole ad esso preparatorie, cui fu presto dato il nome di ginnasio, la calligrafia; facoltativi la musica, il ballo, ecc.» (Giuseppe Pavanello, Gli studi tecnici ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] naturalmente il possesso più ambito. La rendita agraria, in genere abbastanza sicura e relativamente elevata, XIII secolo (sulla base di 37 testamenti trascritti e pubblicati), tesi di laurea, Università di Padova, Facoltàdi Lettere e Filosofia, a ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...